Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Cora Segr.Recapiti - 28 febbraio 1995
SEGNALAZIONE: CONDANNE DI EXTRACOMUNITARI PER REATI DI DROGA, IL RIMPATRIO DOPO LA PENA NON E' PIU' OBBLIGATORIO.

Da "Il Sole 24Ore" del 25/2/95:

"La Corte Costituzionale...mette un freno all'automatica espulsione dall'Italia di stranieri che siano stati condannati per reati connessi al traffico di stupefacenti. Con una sentenza depositata ieri (58/1995) è stata cancellata la norma che imponeva al giudice di espelleredall'Italia, una volta espiata la pena, lo straniero condannato per reati di droga, precludendogli così la possibilità di concedere la sospensione condizionale della pena inflitta, qualora ve ne fossero state le condizioni. La sentenza è stata redatta dal neoeletto presidente della Corte, Antonio Baldassarre, e parte dal presupposto che, nell'applicare la misura di sicurezza dell'espulsione, il giudice non possa prescindere da una valutazone, in concreto, della pericolosità sociale dello straniero condannato; mentre nella fattispecie sembra che l'unico presupposto per l'espulsione sia "la condizione di straniero del condannato", dalla quale si fa discendere la pericolosità sociale.

La Corte ha perciò dichiarato incostituzionale l'articolo 86, comma 1, del Tsto unico sugli stupefacenti (Dpr 309/90) "nella parte in cui obbliga il giudice a emettere, senza l'accertamento della sussistenza in concreto della pericolosità sociale, contestualmente alla condanna, l'ordine di espulsione, eseguibile a pena espiata, nei confronti dello straniero condannato per uno dei reati previsti dagli articoli 73, 74, 79 e 82, commi 2 e 3, del medesimo Testo unico" (produzione e traffico di sostanze stupefacenti, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, istigazione e induzione di un minore all'uso e al traffico di droga)...".

(a cura di Giulio Manfredi)

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail