Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Maurizio - 17 dicembre 1995
LO SQUADRONE DELLA MORTE DELLA VERITA' E DELLE LEGGI:
DOPO LA PIVETTI LA ZUFFA,ARNAO IL PROMOTORE, IL MANIFESTO E MAURIZIO COSTANZO GLI ADDETTI STAMPA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA FINESTRA.

Roma, 17 dicembre 1995 - Nota del CORA:

"Prima Arnao sul Manifesto: il referendum del CORA è il gioco delle tre carte. Poi la Pivetti da Costanzo: non c'è proposta di legge di iniziativa popolare depositata in Parlamento.

Ieri Grazia Buffa, Presidente del forum droghe: il referendum del CORA non è per la legalizzazione delle droghe leggere.

Abbiamo chiesto per tre volte al Manifesto di pubblicare una replica ad Arnao. Abbiamo chiesto alla Pivetti di controllare e fare pubblica ammenda: almeno due proposte di legge di iniziativa popolare sono state depositate ad inizio di legislatura dal CORA su droghe e Aids. Abbiamo chiesto a Costanzo di rettificare quanto detto dalla Pivetti ospitandoci.

Il transpartito della menzogna si è dunque costitutito. Con il Presidente della Repubblica, a cui pure abbiamo chiesto di intervenire, che sta alla finestra.

Di fronte a questo squadrone della morte della verità, del diritto, della Costituzione scritta, delle leggi (che vede in prima fila alte cariche dello Stato, che - per cancellare la nostra organizzazione politica, la nostra storia fatta di referendum popolari, di lotte nonviolente e democratiche - arrivano sinanche a negare l'evidenza di atti parlamentari) la risposta non puo' essere affrettata, di mera "reazione" o "testimonianza" perchè puntiamo dritto al riconoscimento e al risarcimento del danno.

PS. Ancora una volta vogliamo ricordare il nostro più duro e rigoroso avversario, Vincenzo Muccioli, che ospito' appena un anno fa -con naturalezza e amicizia- il congresso nazionale degli antiproibizionisti. Altri tempi, altre coscienze."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail