Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 06 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 7 novembre 1996
APPUNTI PRESI AL CONVEGNO SULLA RIDUZIONE DEL DANNO ORGANIZZATO DALL'ASSESSORATO REGIONALE ALLA SANITA' , DAI SERT DEL PIEMONTE E DAL GRUPPO ABELE ( TORINO , 24 -25 OTTOBRE 96)

Intervento di CARLO PERUCCI (Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio)

Quanti sono i td. per via endovenosa? I dati sulle overdosi del ministero dell'interno non sono affidabili. I margini di incertezza sono inevitabili: il rapporto tra td. trattati dai servizi e td. complessivi va da 1 a 2 a 1 a 6 .

l'incidenza dell'infezione da HIV fra i td è stabile .

Sottolinea la "mostruosità" insita nel concetto di "categorie a rischio" (a rischio sono i "comportamenti").

L'atto dello scambio di siringhe fra i td. è calato in percentuale fra il 1990 e il 1992, poi è rimasto stabile (nonostante le campagne informative):

Fra i td sieropositivi l'uso del preservativo non è aumentato; fra i td non sieropositivi, invece, è aumentato.

I maschi td. hanno rapporti stabili con donne non td; le donne td hanno rapporti stabili con maschi td.

Spiegazione banale: il rapporto maschi td/donne td è di 4 a 1 ; spiegazione ulteriore: la donna si fa carico, assume su di se', la sofferenza del partner molto più del maschio. Questo fatto comporta un effetto positivo (integrazione sociale del maschio td ) e un effetto negativo (l'epidemia HIv si espande).

Il dato fondamentale per conoscere e comparare la diffusione delle tossicodipendenze è la mortalità (riferita agli utenti dei servizi, che si possono quantificare ) :

- a Torino, agli inizi degli anni 80 ne morivano il 5 per mille, nel 1992 ne morivano oltre il 20 per mille e tale percentuale è stabile.

- a Roma, nello stesso periodo, si passa da 10 per mille al 30 per mille ed oggi la percentuale stimata è del 40 per mille.

- A Napoli si passa dal 30 per mille al 10 per mille. perché? Droga migliore? Utenti dei sevizi selezionati e scremati? I trattamenti con morfina attuati negli anni 80 sviluppano ancora benefici effetti, nel senso che il td sopravvive grazie alla morfina acquistata sul mercato nero? Vedi anche i dati forniti da Serpelloni più avanti.

- A Cagliari si passa dall' 8 per mille al 40 per mille (il basso valore iniziale è dovuto forse al " miglior programma metadonico in Italia" portato avanti nei primi anni 80 dal professor Gessa.

L'utente che viene estromesso da un contratto terapeutico con il SERT rischia 7 volte in più di morire rispetto alla media dei td. "I nostri servizi devono essere d'offerta, non d'attesa; non aspettiamoli, andiamo a cercarli".

Gli interventi dei servizi sociali devono essere diseguali, devono avere come priorità il contatto con il sommerso più profondo.

Il consiglio regionale del Lazio, nel 1993 decise di investire tutti i fondi previsti dalla legge 135/90 sull'aids per la riduzione del danno; il programma è iniziato nell'agosto 1994 in due anni vi sono stati 128 mila contatti; il numero dei td contattati è di circa 5000.

Il rapporto siringhe rese/siringhe prese è passato dal 20% al 64% (Perucci lo ritiene troppo alto: l'operatore "pretende" la restituzione della siringa e così facendo allontana i tossicodipendenti meno motivati).

E' partito un programma di distribuzione agevolata di Narcan ai td.

"Vediamo solo quello che ci fa comodo vedere": la prova? L'unità di strada fissa alla stazione Termini tratta per la maggior parte utenti eroinomani; l'unità di strada "mobile" a Ostia incontra td di benzopam, ecstasy, cocaina.

La riduzione del danno avrà effetti sulla diffusione dell'aids fra 10 anni (come farlo capire ai politici?).

Ci si può basare, invece, per misurare l'efficacia degli interventi sulle morti per overdose; non sul numero totale, che non significa nulla, ma sui tassi di incidenza rispetto alla popolazione.

OCCORRONO SPERIMENTAZIONI SERIE NEI SERVIZI.

LA SPERIMENTAZIONE IN SVIZZERA E' IMPERFETTA PERCHE' NON E' STATA PRECEDUTA DA UNO STUDIO ACCURATO SUL CONTESTO IN CUI DOVEVA AVVENIRE.

E' PARTITA DA POCO UNA SPERIMENTAZIONE IN AUSTRALIA, PRECEDUTA DA UNO STUDIO APPROFONDITO.

RISPETTO AL PROBLEMA DEL METADONE ESISTE UNA "CRIMINALITA' SANITARIA ORGANIZZATA" (è tossico? anche l'aspirina lo è).

non comprendo le riserve di certi medici sulle dosi di metadone, quando gli stessi medici non avrebbero alcun problema nel somministrare ad un malato di polmonite la dose adeguata di penicillina, e non la metà o un terzo di quanto necessario.

La dose minima credibile di metadone e di 60 mg; sotto queta soglia è come dare al td dell'acqua distillata o un placebo

---------------------------------------------

Gli operatori del Gruppo Abele e del centro torinese di solidarietà relazionano sui rispettivi "Centri crisi" ; il dato fondamentale è che vi sono lunghe liste d'attesa, un controsenso per istituti nati per affrontare l'emergenza, un segnale inequivocabile della profondità ed estensione del "sommerso".

GIANNI SERPELLONI (RESPONSABILE SERT USL 20 DI VERONA)

Racconta il progetto di "operatori di strada che ha diretto per conto del ministero della sanità; è stata fatta una pubblicazione che può essere richiesta via fax a Serpelloni (045/8622239).

Mi ha colpito un dato: la grande capacità dei td di Napoli di apprendere e mettere in pratica i consigli sulla riduzione del danno: all'inizio la percentuale di conoscenza era la più bassa rispetto ad altre città, alla fine del programma la percentuale è la più alta (vedi relazione Perucci rispetto ai dati sulla mortalità).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail