Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Cora Italia - 19 novembre 1996
DROGA: PALMA SU DECRETO TOSSICODIPENDENZE "IL GOVERNO RIUSCIRA' IN CENTO GIORNI A TRASFORMARE UN'OCCASIONE PERDUTA IN UN'OCCASIONE DI RIFORMA?"

Dichiarazione di Carmelo Palma, coordinatore nazionale del CORA e presidente della Commissione tossicodipendenze del Comune di Torino:

»Lo scorso 15 novembre è decaduto il decreto-legge di riforma del testo unico sulle tossicodipendenze, giunto alla ventiduesima reiterazione. Non potrà più essere ripresentato, dato che la Corte Costituzionale si è giustamente pronunciata contro la pratica delle "reiterazioni selvagge".

Tre anni e dieci mesi, tre diversi parlamenti, cinque diversi governi e cinque diversi ministri non sono riusciti a modificare la legge Jervolino-Vassalli sulla droga del 1990. Con buona pace dei crociati dell'antidroga che ad ogni occasione elettorale si stracciano le vesti proclamando il loro impegno quotidiano nella lotta alla droga.

Due considerazioni:

- il referendum del 18 aprile 1993 (promosso dal CORA) è l'unica riforma della legge sulla droga attuata a tutt'oggi;

- con l'ultimo decreto-legge scompaiono anche le limitazioni antiscientifiche all'uso del metadone e il divieto di sperimentazione della distribuzione dell'eroina ai tossicodipendenti sotto controllo medico.

Il Governo ha presentato un disegno di legge per preservare gli stanziamenti per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze, mentre la Finanziaria prevede il raddoppio di tali fondi. I soldi quindi ci sono. Quella che manca è una credibile politica di spesa, manca un progetto di riconversione in interventi di reale riduzione del danno.

Riuscirà il ministro Livia Turco, nei cento giorni che restano da oggi alla conferenza nazionale sulla droga di Napoli, a lavorare per questo obiettivo?

Il CORA, come sempre, è a sua disposizione, con la sua capacità di riflessione, di proposta e di iniziativa. Saremo abrogati ancora una volta? .

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail