Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 3 marzo 1997
LA NICOTINA E' DROGA COME LA COCAINA
Uno studio prova che la sigaretta crea dipendenza come la "polvere bianca"

di Daniela Ovadia - Corriere Salute, 3 marzo 1997

------------------------------------------------------------------------------------------------

Siete ancora della schiera dei fumatori? Sappiate allora che per la scienza siete tossicodipendenti alla stregua dei cocainomani. E' quanto si deduce da uno studio pubblicato sulla rivista Science in base alle ricerche di Emilio Merlo Pich e dei suoi colleghi dell'Istituto di ricerche biomediche Glaxo di Ginevra e di Verona.

"Abbiamo addestrato due gruppi di topi di laboratorio a iniettarsi volontariamente cocaina o nicotina attraverso una pompa endovena e siamo andati a controllare cosa accadeva nel loro cervello, identificando le parti responsabili sia della dipendenza da nicotina sia di quella da cocaina" dice il dottor Pich.

"Queste zone coincidono, e si trovano nell'area limbica del cervello, cioe' nella parte che controlla le emozioni. Tra l'altro, le stesse strutture governano anche altre dipendenze, come quelle per il cibo nei bulimici".

Ma attenzione: la sigaretta non scatena solo una dipendenza psicologica, come fa invece il cibo, ma una vera e propria dipendenza chimica. Infatti l'attivita' delle aree limbiche e' molto maggiore se si desidera la nicotina o la cocaina , piuttosto che se si ha voglia di cibo.

"Sia l'una sia l'altra possono essere considerate alla stregua di vere e proprie droghe perche' agiscono sul sistema dopaminergico, cioe' su uno dei sistemi di trasmissione del cervello" continua Emilio Merlo Pich.

"La nostra scoperta permette di procedere alla sperimentazione di farmaci che simulano gli effetti della cocaina per aiutare a smettere di fumare e, viceversa, di farmaci che simulano gli effetti della nicotina per aiutare i cocainomani". Una farmaco con queste caratteristiche, formulato per chi vuole affrancarsi dalla schiavitu' della sigaretta, e' stato appena approvato dell'ente americano per il controllo dei farmaci: e' in grado di agire a livello cerebrale sulla dipendenza da nicotina, eliminando per alcuni mesi il desiderio fisico di fumare e lasciando quindi alla persona il tempo e la calma necessaria per lavorare sulla dipendenza psicologica.

"Il futuro della disintossicazione sta probabilmente proprio in questo tipo di approccio" conclude l'esperto.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail