Articolo non firmato - Il Giornale, 5.3.1997
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ROMA. Non solo il test sullo stato di alcool assunto mentre si guida un'automobile ("palloncino") ma presto anche un test per verificare se chi guida ha assunto sostanze stupefacenti. Gia' sperimentato in altri Paesi, e' una specie di "succhiotto" che applicato sulla pelle registra se chi e' al volante ha assunto sostanze stupefacenti.
"Mancano ancora norme precise sul codice della strada - ha detto il direttore della Polizia stradale Massimo Occello a margine della presentazione dei dati sui giovani per quanto riguarda la sicurezza stradale - ma abbiamo quasi concluso gli incontri al ministero della Sanita' per trovare un percorso normativo che riesca a salvare le vite umane".
L'esperimento, una volta regolamentato, servira' soprattutto per combattere il fenomeno delle stragi del sabato sera.
Sui giovani e' intervenuto anche Paolo Bonolis, risultato vincitore del sondaggio come immagine positiva per i ragazzi. "I giovani - ha sottolineato - utilizzano cio' che la societa' mette loro a disposizione (auto veloci, droga, alcool) e hanno grandi difficolta' a convivere con una societa' esasperata".
In autunno si svolgera' il prossimo sondaggio sulla sicurezza stradale mirata ai giovani ma anche un altro studio sui 1200 giovani che hanno gia' subito incidenti stradali per comprendere meglio il comportamento dei giovani dopo l'esperienza.