Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Budapest - 28 aprile 1997
DROGA/UNGHERIA/RASSEGNA STAMPA

LE DROGHE VENGONO CONSUMATE IN ALMENO 100 LOCALI PUBBLICI

"Nepszabadsag", quotidiano, Budapest, 16 aprile 1997

La punibilita' del consumo delle droge e la definizione della quantita' minima del possesso della stessa sono stati ieri i temi di discussione della commissione del Parlamento ungherese, costituita per la restrizione del consumo delle droghe.

Secondo Agnes Frech (giudice alla Corte Suprema), molti dei consumatori sono costretti anche a vendere droghe, per procurarsi i soldi necessari per la dose giornaliera. Questi venditori non sono analoghi ai veri spacciatori. La Frech non e' d'accordo nemmeno con l' introduzione delle terapie forzate, trovando troppo dure le leggi del nuovo codice penale elaborate in seguito alla pressione da parte della societa'.

Gyorgy Hollosi, capo del reparto contro la criminalita'-droga della Questura Nazionale, ha definito invece efficace il regolamento del codice penale. Per quanto riguarda l'impunita' del consumo delle droghe, ha dichiarato che cio' sarebbe uguale alla legalizzazione della vendita per strada.

Secondo Hollosi e' difficile avere le prove sulla vendita, anche perche' sono pochi gli investigatori - nella capitale meno di 20 - che si occupano del problema della droga presso la questura nazionale nonche' quella budapestina. Ha aggiungo che a Budapest esistono almeno 30, in tutto il paese almeno 100 locali pubblici, nei quali le droghe vengono consumate regolarmente.

DROGA A FERIHEGY

(stesso giornale)

Martedi scorso, all'aeroporto di Budapest "Ferihegy", le guardie di finanza hanno sequestrato 4.200 grammi di sostanze contenenti cocaina - questa l' informazione del Comando Nazionale della Guardia di finanze. Si trattava di due passeggieri - una donna di cittadinanza ungherese ed un uomo di cittadinanza svizzera - sul volo Mosca - Budapest, via Lima, che volevano portare la merce di contrabbando nel paese. (...)

Traduzione a cura di Tiziana Bonafedi, sede PR Budapest

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail