Sulla G.U. del 29 aprile è stato pubblicato il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento Affari Sociali 18 aprile 1997: "Termini e modalità di presentazione delle domande di finanziamento di progetti da parte delle Amministrazioni centrali dello Stato, della regione autonoma della Valle d'Aosta e degli enti pubblici e privati operanti nel suo territorio a valere sul Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga per l'esercizio finanziaario 1996 e criteri di esame.".
Spiegazione: con decreto 11 aprile 1996 (G.U. del 27/8/96) il ministero della Solidarietà Sociale aveva ripartito il 75% del fondo nazionale antidroga relativo al 1996 frale regioni, che d'ora in avantipotranno autonomanente disporne (c.d. "regionalizzazione"). Solo la Valle D'Aosta ha comunicato di non essere ancora pronta ad assumere tale responsabilità e, quindi, ancora per un anno gli enti valdostani dovranno far domanda di finanziamento a Roma. La legge 28 marzo 1997,n.86 ha dato legittimità al decreto emanato un anno fa, rendendolo operativo.
Pertanto, ora tocca alle Regioni ripartire i fond fra enti locali, ASL e comunità.
Potranno utilmente spulciare le "linee guida per l'elaborazione dei progetti" che fanno parte del decreto del 18 aprile: salta agli occhi l'insistenza sulla necessità che i progetti si integrino con quelli già esistenti sul territorio e siano congrui economicamente, con apposite modalità di verifica, valutazione dei risultati e del rapporto costi benefici.
Inoltre: "Le iniziative di prevenzione pprimaria riguardanti il tempo libero e le attività sportive possono essere finanziatesolo se inserite in un articolato progetto di prevenzione, delqueale siano indicati con chiarezza gli obiettivi e i destinatari" (traduzione: basta coni campi da calcio costruiti grazie ai "fondi antidroga").
L'insistenza del CORA su una gestione corretta dei soldi pubblici, ribadita alla Conferenza di Napoli, inizia a trovare riscontri legislativi....
Con decreto 5 aprile 1997 (G.U. del 26 aprile) il ministero della Sanità ha aggiornato le tabelledelle sostanze stupefacenti, inserendovi fra l'altro la droga sintetica MBDB (tabella I, quella dell'eroina).