Buone notizie per quei fumatori che hanno deciso di abbandonare la sigaretta.
La Food and Drug Administration, l'ente federale statunitense responsabile del controllo dei farmaci e degli alimenti ha approvato la prima pillola contro la dipendenza dal tabacco. Si tratta di un farmaco antidepressivo, lo Zyban, che agendo su due neurotrasmettitori, la dopamina a la noradrenalina, combatte i sintomi di astinenza dalla nicotina. Utilizzato da solo per un mese, ha dato il 48 per cento di successi di abbandono del fumo, contro il 36 per cento di chi usava i cerotti alla nicotina. I due metodi usati contemporaneamente sono riusciti a raggiungere la quota del 58 per cento.
L'associazione farmaco-cerotti si dimostrata vincente anche in un'altra ricerca, effettuata dalla Yale University Medical School che ha sottoposto due gruppi di fumatori (uno sperimentale e uno di controllo) all'uso a giorni alternati del cerotto e del naltrexone, una sostanza utilizzata anche per altre terapie di disintossicazione (alcool o eroina). Il naltrexone influenza la produzione di endorfine, le sostanze cerebrali implicate nelle sensazioni di benessere. Dopo tre settimane di cura, chi aveva assunto il naltrexone era riuscito a ridurre il consumo di sigarette a meno di sei nell'arco di sette giorni, mentre solo la metß dei partecipanti al gruppo di controllo aveva avuto altrettanto successo. Un risultato che gli esperti hanno definito interessante, anche se si tratta solo di studi preliminari.
Il naltrexone non sembra incidere sull'astensione totale dal fumo, ma la sua capacitß di aiutare a ridurre drasticamente il numero di sigarette potrebbe tradursi prima o poi in un abbandono totale.
--------------------------
Queste informazioni sono tratte da un articolo di Claudia Di Giorgio pubblicato sul sito del quotidiano La Repubblica (www.larepubblica.it