Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 22 novembre 1997
SINODO AMERICA: LANCIATO ALLARME SETTE E DROGA

(ASCA) - Citta' del Vaticano, 19 nov - Quello delle sette e del proliferare del narcotraffico sono tra le principali sfide che la societa' e le Chiese cristiane d'America dovranno affrontare nell'immediato futuro. Un allarme questo lanciato dall'arcivescovo di Philadelphia, card. Anthony Bevilacqua nel corso dei lavori del Sinodo per l'America che oggi ha visto i presuli giunti da tutto il Nuovo continente riunirsi nei ''Circoli minori''. Ma le sfide per le chiese non si fermano qui e comprendono anche il tema della famiglia e del matrimonio, della crescente poverta' e dell'educazione religiosa ritenuta in gran parte ''inadeguata''. Tutte sfide, da detto il cardinale statunitense, che necessitano una sorta di 'santa alleanza' tra gli episcopati americani anche in considerazione delle migrazioni dall'America latina e dalla crescente ispanizzazione del Nord America. ''Ad esempio verso il 2030 gli ispanofoni - ha riferito il card. Bevilacqua - incideranno per il 60% sulla crescita della popolazione degli Usa e

verso il 2050 diventeranno 88 milioni, vale a dire il 23% della popolazione''.

SINODO AMERICA: LANCIATO ALLARME SETTE E DROGA (2)

(ASCA) - Citta' del Vaticano, 19 nov - Sull'invadenza delle sette si e' incentrata anche la riflessione del vescovo colombiano di Villavicencio, mons. Alfonso Cabezas Aristizabal il quale ha parlato di gruppi esoterici e del New Age che ''invece di aiutare i nostri cattolici, li disorientano ancor di piu', avviandoli alla perdita di una fede gia' traballante''. Per questo il vescovo ha chiesto l'istituzione di gruppi teologici in grado di poter cogliere il cosiddetto ''linguaggio dei simboli'' che, ha sottolineato, ''se ben orientati possono servire a molti come cammino per avvicinare e incontare Gesu' Cristo''. Ma anche il tema dei mass media ha trovato spazio nell'aula sinodale nella riflessione dei vescovi e dei cardinali. Un altro presule colombiano, l'arcivescovo di Ibague', mons. Sarasti Jaramillo, di fronte all'importanza che assumono sempre piu' i mezzi di comunicazione di massa ha chiesto che la Chiesa si occupi piu' da vicino ''del nuovo tipo di uomo che emerge dai mass media''. ''E' urgente so

prattutto la formazione di una coscienza critica - ha sottolineato mons. Jaramillo - mentre gli alti costi che l'utilizzazione dei mezzi di comunicazione implica, invitano ad intensificare la collaborazione fra le Chiese del Nord e del Sud del continente''.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail