Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 04 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Radical Party - 24 gennaio 1998
RUSSIA/DROGA/PR: MINACCIA ALLA NAZIONE
(Stralci dalla Relazione del Consiglio per la Politica Estera e Bellica)

* Negli ultimi cinque anni il numero di tossicodipendenti in Russia e' cresciuto circa tre volte e' mezzo e, secondo l'opinione degli esperti, se questa tendenza si conserva, nell'anno prossimo il numero di tossicodipendenti puo' superare tre milioni.

* La societa' russa dovrebbe essere particolarmente preoccupata per il fatto che nell'ultimo decennio il numero di donne consumatrici di droga e' cresciuto sei volte e mezzo.

* Per un semestre del 1996 tra i tossicodipendenti-consumatori degli oppiacei che seguivano le cure ospedaliere presso l*Istituto di Ricerche Scientifiche in Tossicologia la percentuale della dipendenza dall'eroina - la piu' difficile da curare, se non incurabile - era di 28,4 per cento. Per lo stesso periodo del 1997 - 74,4 per cento.

* Suscita preoccupazione la crescita della tossicodipendenza tra gli scolari, soprattutto nelle grandi cittß', e tra gli studenti - negli ultimi quattro anni questi dati sono aumentati sei-otto volte.

* La durata media della vita tra i tossicodipendenti dopo che cominciano a drogarsi e' di quattro anni- quattro anni e mezzo.

* Nelle scuole di Mosca sono stati registrati i fatti della massiccia vendita della droga per i prezzi fissati a livelli troppo bassi con l'evidente scopo di abituare i piu' ragazzi possibile alla droga. Certo, dopo i prezzi crescono considerevolmente. Inoltre, in molte regioni russe nell'ambiente giovanile ci sono sempre piu' casi della distribuzione gratuita (naturalmente, solo all'inizio) della droga.

* Solo a Mosca e a San Pietroburgo il giro di affari mensile al mercato della droga e' di circa 90 milioni di dollari; in totale per l'intero paese nel 1996 la circolazione di denaro per la vendita della droga era di circa 1,5 miliardi dollari.

* Secondo i dati preliminari, nel 1997 questa cifra potrebbe superare 2,5 miliardi. Allo stesso tempo alcuni esperti stranieri indicano le cifre che superano questi dati di 5 o 7 miliardi dollari.

* "Il saggio di profitto" per le operazioni con la droga varia da 300 fino a 2000 percento. E' noto che in Afganistan un chilo di eroina costa 9 mila dollari, in Tagikistan - 25 mila dollari, mentre a Mosca fino a 150 mila dollari.

* Di fatto tra 10 reati patrimoniali 6 vengono commessi dai

tossicodipendenti.

* I dati statistici e i dati dei medici dai dispensari tossicologici dimostrano che in Russia guariscono (cioe' riescono a vivere senza droga per piu' di un anno) solo 5-6 per cento dei tossicodipendenti.

* Il numero di malati con la diagnosi primaria "tossicodipendenza" nel 1996 in paragone con il 1995 e' aumentato di 34 per cento, "tossicomania" di 42 per cento, "abuso della droga" di 25 per cento.

* Prendendo in considerazione il fatto che il numero reale dei tossicodipendenti, secondo il parere degli esperti, supera 10 volte il numero dei malati registrati, il numero totale dei tossicodipendenti in Russia fra poco raggiungerebbe un milione di persone.

* Attualmente in Russia si sta svolgendo il processo di formazione della narcomafia in senso diretto della parola - cioe' di una struttura di attivita' multiforme che abbraccia l'organizzazione della produzione, della lavorazione, del trasporto e della distribuzione della droga su scala nazionale. La struttura della narcomafia russa consiste di tre parti che rappresentano la classica piramide mafiosa. La prima fase, la sua base, include diversi venditori di cui solo a Mosca alcune migliaia di persone. La seconda parte consiste dei venditori all'ingrosso di livello medio e dei trasportatori accompagnati dai " gruppi armati" per difendere la merce durante il trasporto e i venditori in loco. La terza parte - il livello piu' alto che di per se' non ha diretti contatti con la droga. Il suo scopo e' di pianificare le operazioni e di riciclare il denaro sporco.

* Va constatato che in Russia ha gia' avuto luogo la formazione del "narcolobby" che provvede a fare una notevole pressione a diversi livelli, inclusi i legislatori sia federali che regionali, per impedire di cambiare la legislazione nazionale verso il potenziamento della guerra alla tossicodipendenza. Una parte di questo lobby agisce pubblicamente, in particolare, si tratta del Partito Radicale e di altre associazioni che apertamente svolgono una massiccia campagna di propaganda che prevede la pubblicazione di libri e volantini, opuscoli e giornali con i materiali sulla filosofia e sulla prassi del consumo della droga. Negli ultimi cinque anni la tiratura generale della loro narcoletteratura, secondo una stima molto approssimativa, ha superato un milione di copie.

* Fino ad oggi in Russia manca un unico organo pubblico che possa raccogliere, lavorare e analizzare le informazioni sulla droga in tutti i suoi aspetti. Istituire tale organo e' uno degli obiettivi piu' urgenti, perche' altrimenti non e' possibile effettuare la pianificazione efficace delle azioni dello stato e della societa'.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail