Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 05 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 9 febbraio 1998
SEGNALAZIONE DI LEGGI.

Sul Supplemento ordinario n.258 alla G.U. del 31 dicembre 1997 è stata pubbblicata la "Ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1998".

Rispetto ai fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Sociali, segnalo le seguenti spese:

"spese per il funzionamento del nucleo operativo di cui all'articolo 1 del decreto-legge 8 novembre 1993, n.437" (295 milioni sia come "competenza" che come "cassa");

"spese per il funzionamento dei servizi telefonici di informazione di cui all'articolo 6 comma O del D.L. 18/3/96 n.130 (2 miliardi sia come "competenza" che come "cassa");

"spese per il funzionamento del comitato nazionale di coordinamento per l'azione antidroga e per gli esperti a supporto dello stesso, della commissione istituita per l'esame dei progetti finalizzati al perseguimento degli obiettivi previsti dal DPR 309/90" (800 milioni "competenza", 940 milioni "cassa");

"Fondo Nazionale di intervento per lalotta alla droga" (247 miliardi 705 milioni come "competenza", 269 miliardi 365 milioni come "cassa").

Sulla G.U. n. 298 del 23 dicembre 1997 è stata pubblicata una circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Sociali "Lettera circolare sulle richieste di variazioni di progetti di prevenzione e recupero dalle tosicodipendenze finanziati con il Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga (art. 127 del DPR n. 309/90)".

Poichè sono in corso di finanziamento ancora i progetti relativi agli esercizi finanziari 1994 e 1995, si consente di variare tali progetti (è passato tanto tempo, magari sono stati finanziati solo in parte...); i criteri per attuare tali variazioni senza l'autorizzazione preventiva del Dipartimennto Affari Sociali mi sembrano a prima vista troppo generici, fonte di abusi...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail