Adesione all' iniziativa del CORA.L'assessore Renato Locchi ha tempestivamente replicato.
Dell' esposto e della replica stata data notizia sul Messaggero ma soprattutto sulla seconda pagina della sezione locale de La Nazione
LANAZIONE "UMBRIA" 17/02/98
Depositato in tribunale un atto d'accusa sulla politica anti-droga
SERT, UN ESPOSTO CONTRO LA REGIONE
Per Umbria libertaria sette anni di inadempienze. La replica: 'Non vero, siamo in regola'
Andrea Maori e Enzo Gravina, rispettivamente presidente e membro del direttivo del club Umbria libertaria hanno reso noto di avere presentato ieri un esposto presso il Tribunale di Perugia per denunciare la mancata attuazione della legge sulla droga per quanto riguarda le norme che regolano l'apertura dei Sert (Servizi per le tossicodipendenze), da sette anni inattuate in tutta Italia. Umbria Libertaria ha infatti aderito alla iniziativa del cordinamento radicale antiproibizionista per la presentazione di esposti analoghi in altrettanti tribunali. Nell' esposto <>. Infatti in base alla legge, al pi· tardi dal maggio 1991, ogni Asl avrebbe dovuto disporre un servizio per le tossicodipendenze aperto <<24 ore nei giorni feriali e festivi nelle aree di maggiore rilevanza numerica dei tossicodipendenti >> e <> nelle restanti parti d'Italia, cosa che invece non ancora avvenuta.Nell' esposto si fa anche presente che la Regione dell' Umbria, insieme ad Abruzzo, Friuli, Molise e Sicilia, una di quelle che non solo non hanno attuato le leggi e i decreti, na non hanno neppure fornito i dati richiesti dal dipartimento affari sociali della presidenza del Consiglio dei ministri per monitorare la situazione della tossicodipendenza in Italia, come si evince dalla Relazione sui dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia, sulle strategie adottate e sugli obiettivi raggiunti nel 1996, presentata dal Governo e dal Parlamento il 30 aprile scorso>>
La replica
La regione ribatte in modo circostanziato: <Nessuna realtß territoriale stata considerata ad alta utenza>>.<ia, cosø come annualmente vengono assicurate al Dipartimento Affari Sociali della Presidenza del Consiglio, le informazioni richieste per la predisposizione della relazione annuale al Parlamento>>.