Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Fischetti John - 1 marzo 1998
Ri: Rispetto all'inserimento...

Caro Giulio,

il Comitato IN/COSCIENZA è nato nel luglio 1997, ed è stato presentato anche in questa conferenza (testo 4142 del 3 agosto 1997). Riunisce persone che si riconoscono in diverse e per molti aspetti incompatibili aree politiche (Andrea Satta ed io di area radicale, Luca Bagatin dei giovani verdi di cui è portavoce e che ha simpatie radicali, Massimiliano Santarossa della Sinistra giovanile, all'inizio c'erano anche i giovani comunisti, che poi si sono tirati indietro per antipatie rispetto ai "traditori" del pds), e le riunisce su un obiettivo comune: l'uso legale della canapa, nei diversi significati che questa frase può contenere.

Quindi non è il CORA che sostiene una battaglia degli antiproibizionisti "di sinistra" come da te citati, ma è il comitato IN/COSCIENZA che viene sostenuto dalle persone che lo compongono e quindi, di volta in volta in base alle compatibilità possibili, dalle organizzazioni che queste persone in qualche modo "rappresentano" o incarnano.

Ovviamente i giornali danno spazio a certe posizioni e non ad altre. Il fatto che il CORA fosse parte componente di questa iniziativa era ben presente nei primi comunicati inviati ai giornali, ma, chissà com'è :-), tale nome era scomparso negli articoli pubblicati. Per questo ho fatto il comunicato successivo, che ha almeno prodotto la presenza di una tv locale che ha intervistato me e il rappresentante della sinistra giovanile, entrambi presenti al tavolo di ieri pomeriggio.

Il comitato IN/COSCIENZA ha raccolto le firme sulla pdl del forum droghe. Lo ha fatto anche con la "bandiera" del CORA, che si era dichiarato a sostegno di tale iniziativa (anche se poi, se ricordo bene, non aveva avuto i moduli da parte di quelli del forum). Le firme raccolte sono state però di poche decine, perchè il comitato (io ho votato contro) si era espresso per non fare investimenti su cancellieri e simili, cercando solo soluzioni a costo zero, che sono state ovviamente molto limitate (un notaio, due "uscite" di un'ora ciascuna).

Non ho trovato tracce in questa conferenza del fatto che il decreto relativo al testo unico fosse stato convertito in legge, o fosse decaduto definitivamente. Mi puoi segnalare dove tale notizia è stata riportata?

Nel prossimo testo riporto l'ordine del giorno integrale e la petizione popolare in suo appoggio (forse lo strumento non è appropriato, ma in questo momento sembra il più praticabile anche per dare un po' di visibilità al comitato e alle sue caratteristiche "trasversali" (stampa permettendo).

John

--- MMMR v4.80reg * Gutta cavat lapidem

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail