Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 2 marzo 1998
A TORINO QUALCOSA SI MUOVE.......
<>

("la Repubblica" del 26/2/98, cronaca di Torino)

"Addio vecchio camper di Porta Palazzo. Il punto di riferimento per i tossicodipendenti da strada della città non sarà più unico e bloccato all'angolo di una via. Ce ne saranno due, invece, e dalla fine dell'anno si muoveranno per tutta la città, all'inizio solo di giorno: due autobus lunghi 25 metri forniti dall'Atm e completamente riorganizzati all'interno in <> capacxi di trasportare sia un'équipe comprendente un medico, uno psicologo, un infermiere e un educatore professionale, sia gli utenti del servizio, cioè i tossicodipendenti in cerca d'assistenza. Che potranno salire a ogni fermata e ridiscendere quando vorranno. Nei pullman ci saranno siringhe monouso, fialette di acqua distillata, preservativi, dosi di Narcan per prevenire le overdosi e soprattutto consigli: educazione sanitaria, come iniziare una terapia.

L'idea, prima del genere in tutta Europa (solo ad Amsterdam viene svolto un servizio simile, ma su battelli lungo i canali) è venuta al dottor Giovanni Rissone, commissario dell'Asl 4 <>: <>, ma persone, a dispetto di campagne dissennate in cui si chiedeva la chiusura delle fontanelle o si accusava il famoso camper, finanziato da noi e gestito dagli amici del gruppo Abele, di essere una centrale di spaccio. Non va bene il camper fisso? Bene: lo raddoppio, lo ingrandisco e lo faccio muovere. L'ho proposto all'assessore regionale alla Sanità D'Ambrosio, gli è piaciuto. Poi è arrivata l'approvazione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza presieduto dal prefetto Moscatelli, quindi del vice sindaco Carpanini e dell'assessore all'assistenza Lepri, ed era molto soddisfatto anche il presidente della circoscrizione di Porta Palazzo, Barberis...>>.

Con Corsico, assessore all'urbanistica, si è valutata la possibilità di utilizzare una coppia di tram lungo una linea circolare simile a quella del 16, ma poi l'idea è stata scartata: <>, dice Rissone: <>. Il primo percorso definitivo, spiega Rissone, sarà stabilito in Prefettura durante un comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza. Ogni bus avrà a bordo un operatore del 118 e sarà collegato via radio, oltre che con lo stesso servizio di emergenza sanitaria, anche con polizia, carabinieri e prefettura: sia per comunicare eventuali situazioni di emergenza, sia per ricevere notizie urgenti su nuove e pericolose sostanze spacciate per le strade. I tossicodipendenti potranno ricevere aiuto e assistenza ed essere assegnati ai SERT, Servizi Tossicodipendenze, delle cinque Usl della

città. <>. E il camper che fine farà? <>.".

"La Repubblica" del 27 febbraio (cronaca di Torino) riporta le dichiarazioni del prefetto e del questore di Torino, favorevoli all'iniziativa, e la seguente di Don Ciotti del Gruppo Abele: <>.

"La Repubblica" del 28 febbraio (cronaca di Torino) spara: <>.

L'articolo informa che nel "centro a bassa soglia" sarà possibile, mantenendo l'anonimato, lavarsi, ricevere vestiti puliti, rifocillarsi, ricevere assistenza ma non ci si potrà drogare. All'iniziativa collabora il Gruppo Abele; non ci sono ancora date certe.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail