Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 12 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 16 aprile 1998
<>
("Sole 24ore" del 15/4/98)

"Roma - Impuniti otto delitti su dieci: è questo il dato più eclatante della difficoltà in cui versa la giustizia italiana, come emerge dai dati dell'Annuario '96 messo a punto dall'Istat. Ma il quadro è ancora più mnero, se si considera che il confronto tra il '96 e il '95 fa emergere una crescita negli omicidi, negli stupri e nelle truffe.

Rispetto al '95, i reati denunciati all'autporità giudiziaria sono cresciuti, complessivamente, di 35mila unità, passando da 2.938.081 a 2.974.042. Per quanto riguarda i delitti archiviati come <> sono addirittura l'83 per cento. Trale varie tipologie di reato, si confermano in ascesa gli omicidi volontari consumati (passati dai 1.452 del '95 ai 1.500 del '96), i delitti contro la persona (salit dai 199.744 del '95 ai 245.004 del '96), e le violenze sessuali (3.317, di cui 1.336 di autori ignoti e 160 ai danni di minorenni), mentre a far registrare un vero e proprio boom sono le truffe che, negli ultimi quattro anni presi in considerazione, sono quasi triplicate, passando dalle 35.264 del '92 alle 82.286 del '96. In controtendenza, cioè in leggera diminuzione, risultano tra gli altri i tentati omicidi (scesi dai 1.510 del '95 ai 1.336 del '96), i furti (da 1.830.237 a 1.790.949) e i sequestri di persona (da 132 a 103).

Decisamente poco consolante appare il dato dei procedimenti in giacenza presso le varie procure: erano 2.709.802 nel '95, sono diventati 2.942.923 l'anno successivo, con un incremento di poco inferiore al 10 per cento. Nel '96 le persone condannnate sono risultate 245.422, 40.941 in più rispetto all'anno prima: in media, uno su otto è di nazionalità straniera. I minorenni condannati sono stati 4.252 (3.238 maschi e 1.014 femmine). Il reato più frequentemente contestato è il furto (2.550 casi), seguito dalla rapina (396) e dall'acquisto e spaccio di droga (371). Complessivamnte, nel '96 le persone entrate in carcere sono state 89.517 (3.500 in meno rispetto al '95), mentre quelle che nello stesso periodo hanno riacquistato la libertà sono state 81.547. In totale, il numero dei detenuti presenti al 31 dicembre '96 negli istituti di prevenzione e pena era di 48.564 unità, quasi mille in più del '95.".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail