("Sole 24 ore" del 20/4/98)"La polizia stradale o i vigili urbani non hanno l'obbligo di ricorrere all'impiego dell'etilometro nelcaso che fermino un autista in stato di ebbrezza: lo stato di alterazione può essere rilevato anche a occhio per decidere che il guidatore non è nelle condizioni di valutare correttamente la realtà. La Corte Costituzionale ha, così, evitato di entrare nel merito del problema rilevando che la facoltà di ricorrere all'etilometro è prevista dal nuovo Codice e che solo il legislatore può trasformare la facoltà in un obbligo".