Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 18 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Roma - 8 giugno 1998
CONCLUSI A PARIGI I LAVORI DEL IX CONGRESSO DEL COORDINAMENTO RADICALE ANTIPROIBIZIONISTA.

Parigi, 8 giugno 1998 - Con le due manifestazioni della giornata di ieri, di cui una davanti alla sede delle Nazioni Unite a Parigi per denunciare la politica criminale imposta nel mondo dall'UNDCP di Arlacchi, si sono conclusi ieri i lavori del IX congresso del Cora.

Il Congresso ha rinnovato i propri organi dirigenti eleggendo Thierry Meyssan (giornalista) alla carica di Segretario, Marco Cappato (rappresentante del Partito Radicale presso l'ONU) come Tesoriere, Jean-François Hory (deputato europeo) e Pol Boel (imprenditore) alla Presidenza.

La nuova direzione politica è composta da: Nicola Giovannini, Michel Hancisse e Eric Picard (Belgio); Giulio Manfredi, Ottavio Marzocchi e Roberto Spagnoli (Italia); Gerard Jubert (Francia).

Segue il testo della Mozione generale approvata all'unanimità dal Congresso, che era stato convocato su due obiettivi programmatici: la denuncia del proibizionismo come crimine contro l'umanità e l'eventuale presentazione di liste antiproibizioniste per le elezioni europee:

"Il IX Congresso del Cora, riunitosi a Parigi nei giorni 5, 6 e 7 giugno 1998, sentite le relazioni del Segretario e del Tesoriere:

- ritiene che la lotta antiproibizionista esiga la costruzione di un soggetto politico organizzato, capace di imporre come priorità, sul piano nazionale ed internazionale, la riforma delle politiche e delle legislazioni sulla droga, come tentativo di riconquistare la certezza del diritto per contrastare il crimine contro la vita rappresentato dalle politiche proibizioniste;

- chiede al Partito Radicale un'assunzione di responsabilità diretta maggiore e prioritaria nella lotta antiproibizionista, nella consapevolezza che tale lotta sarebbe rafforzata dal collegamento con una più generale lotta contro la gestione social-burocratica del potere e delle istituzioni, che va sempre più affermandosi come metodo e forza di governo a livello internazionale;

- ove questa richiesta fosse accolta dal Partito Radicale, il Cora decide di convocare un congresso straordinario in occasione del prossimo congresso del Partito Radicale, impegnando i propri organi dirigenti a suscitare, per quell'appuntamento, le condizioni di confluenza del Cora nel rifondato Partito Radicale; tale confluenza dovrà essere sottoposta alla ratifica del Congresso straordinario;

- il Cora si impegna nella realizzazione degli obiettivi programmatici indicati nella relazione di Segreteria."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail