Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Partito Radicale Ottavio - 22 giugno 1998
Germania/distribuzione controllata eroina/Tageszeitung

Die Tageszeitung

16 giugno 1998

Proponiamo: Eroina dallo Stato

Presidenti della polizia e ministri regionali, sindaci e medici, politici della CDU e associazioni comunali richiedono spazi dove i tossicodipendenti possano assumere droghe, programmi aperti di metadone e distribuzione medicalmente controllata di eroina per i tossicodipendenti cronici secondo il modello svizzero. "Aiutare i tossicodipendenti malati e' un dovere dell'umanità".

Horst Kruse, direttore della polizia di Bielefeld: "La presente politica sulle droghe é fallita. Mi auguro che vi sia un cambiamento nella politica sulle droghe che porti lo Stato a distribuire eroina, come a Zurigo. In questo modo i tossicodipendenti non dovrebbero piu' passare il loro tempo a cacciare le droghe. Qualcosa come il 20% di tutti i crimini e infrazioni sono legati alla droga. Questa quota sarebbe allora diminuita (con la distribuzione controllata di eroina, ndt), come pure i danni sociali e sanitari. Il problema della dipendenza persisterebbe, ma questo non é comunque risolvibile dalla polizia."

Hans Dieter Klosa, direttore della polizia di Hannover: "Sin dal mio insediamento mi sono pronunicato per la distribuzione di eroina ai tossicodipendenti gravi. La politica sulle droghe attuale ha portato disastri. Noi ci scontriamo soprattutto con la criminalità legata al procurarsi droghe. Sul totale dei casi di furti, il 60% é legato alla tossicodipendenza. E questo solo a causa di una politica sbagliata."

Volker Haas, direttore della polizia di Stuttgart: "La lotta all'offerta illegale di droghe puo' avere successo solamente tramite cure mediche rivolte ai tossicodipendenti che riducano la domanda radicalmente. Una politica ed una situazione giuridica che causano ogni anno centinaia di morti non serve all'umanità e deve essere mutata." Haas ha avuto problemi a causa di queste dichiarazioni . Non aggiunge altro sul tema, ma dice: "non ho mutato la mia opinione".

Dierk H. Schnitzler, presidente della polizia di Bonn: "Con la repressione non abbatteremo il mercato della droga. Innanzitutto ne aumentiamo il prezzo. Aiutare i tossicodipendenti, che sono dei malati, é un dovere dell'umanità. Il metadone serve solo a attenuare le conseguenze dell'astinenza, ma non risolve il problema. Ma il tossicodipendente che riceve droga sotto controllo medico puo' condurre una vita socialmente accettabile...Anche se avessimo quattro volte tanto di poliziotti, non potremmo risolvere il problema della droga. Ne aumenteremmo solo il prezzo e i pusher avrebbero entrate ancora maggiori."

Ernst Uhrlau, presidente della polizia di Amburgo: "Rinforzare la legislazione per la distribuzione medicalmente controllata di eroina a tossicodipendenti gravi comporta l'apertura di spazi sanitari con uno statuto legale chiaro. Qesti spazi servono a togliere da una condizione di miseria il tossicodipendente e a sottrarlo al mercato delle droghe e di spingerli a proseguire la terapia."

Manfred Rommel (CDU), ex-sindaco di Stuggart: "La persecuzione poliziesca nelle politiche sulla droga non serve a nulla. Bisogna capire come approcciare un tossicodipendente e come lo si possaportare all'astinenza. Ma bisogna anche riflettere sull'opportunità di distribuire eroina invece che lasciarli rubare o morire sulla strada. Il modello svizzero dovrebbe essere attuato anche da noi."

Gerhard Seiler (CDU), sindaco di Karlsruhe: "Sostengo l'iniziativa di numerose città, che hanno aderito alla risoluzione di Karlsruhe per una politica sulle droghe piu' umana, per permettere la distribuzione di eroina sotto il controllo statale e scientifico. Al fine di minimizzare le sofferenze dei tossicodipendenti e le conseguenze per la società, non ci possiamo permettere di escludere nessuna via. L'aiuto ai drogati non deve essere il terreno di un confronto ideologico."

Ulrich Goll (FDP), ministro della giustizia del Baden-Wuttenberg: "Una modifica delle politiche sulle droghe é necessaria per ragioni di sicurezza ed umanitarie. L'esperienza svizzera della distribuzione controllata di eroina ha dimostrato che l'aumento della "stabilità sociale" del dipendente é contemporanea alla diminuzione della criminalità. Dobbiamo ottenere che anche in Germania sia permesso alle città di percorrere altre strade nell'ambito della tossicodipendenza.

Heribert Thallmair, presidente della lega delle città e dei comuni: "Dovremmo tentare di spezzare il circolo vizioso del consumo di droghe tramite il progetto di distribuzione sotto controllo medico di droghe. La lega delle città e dei comuni chiede al governo federale, ai Laender ed ai responsabili dei servizi sociali, di non mettere in pericolo o limitare le possibilità di cura e trattamento e al contrario sostenere i trattamenti di sostituzione".

Dieter Thomae (FDP) rappresentante dellla commissione sanità del Parlamento tedesco: "Quando nient'altro funziona, anche la distribuzione di droghe sotto controllo medico puo' essere intesa come ultima risorsa nel ventaglio delle possibili misure di aiuto. Ma vorrei dichiarare chiaramente: la distribuzione di eroina ai tossicodipendenti gravi deve essere permessa solo sotto stretti controlli, quando la cura sostitutiva al metadone non funziona".

Rolf Hullinghorst, Deutsche Hauptstellefur die Suchtgefahren (DHS): "Il ventaglio di misure di aiuto possibili deve essere completato dalla distribuzione medica di eroina sotto controllo medico. Sono per la prescrizione di eroina tramite i medici. Ma solo sotto stretto controllo."

Sabine Leutheusser-Schnarrenberger (FDP): "La politica repressiva sulle droghe é fallita. L'azione congiunta di polizia, giustizia e strada non porta né ad un miglioramento della situazione dei dipendenti né ad un miglioramento per la società. Per tale motivo serve un quarto pilastro nella politica sulle droghe, l'aiuto alla sopravvivenza, ovvero spazi per il consumo legale di droga e la distribuzione d'eroina sotto controllo medico secondo il modello svizzero".

Karsten Vilmar, presidente dell'ordine federale dei medici: "L'ordine federale dei medici saluta una modifica della politica sulle droghe con l'obiettivo di allargare lo spettro dei mezzi utilizzabili. I requisiti per la distribuzione controllata di eroina ai tossicodipendenti cronici sono: dipendenza cronica di lungo termine da oppiacei, interruzione di ripetuti tentativi di terapia, pericolo acuto di danni sanitari o di dannosità sociale, ricerca e provvedimenti possibili al fine di combattere l'uso di droghe".

Petra Roth, sindaco di Francoforte, presidentessa dei consigli comunali: "L'aiuto ai drogati tramite metadone, gli spazi per il consumo di droghe e l'offerta di queste non hanno portato solamente ad un miglioramento della sanità e della vita sociale dei tossicodipendenti di lungo termine, ma anchead un miglioramento della situazione della sicurezza a Francoforte. Il numero dei morti per droga é diminuito dai 147 del 1991 ai 22 del 1997."

Albrect Glaser (CDU), Stadtkammerer und Gesundheitsdezernent Frankfurts: "A noi sta a cuore la riduzione dei danni. L'esperimento svizzero é sostanzialmente positivo: l'offerta di eroina sotto controllo medico é un avanzamento nel progresso terapeutico. Percio' io sono a favore di tale modello".

Ingo Flenker, rappresentante dell'ordine federale dei medici: "Si puo' anche diventare piu' intelligenti. Abbiamo dovuto prendere atto del fatto che nel 1996 il numero dei morti per droga é salito ad oltre 1.700 unità; é tempo per noi medici di riflettere su come potremmo allargare l'offerta terapeutica." Flenker spera che il Ministro federale della sanità Seehofer (CSU) vada oltre la disponibilità dimostrata a discutere la distribuzione di eroina, o ad un vero e proprio cambiamento nella politica sulle droghe a settembre. "La SPD, i Verdi, la FDP hanno già dichiarato da tempo la loro intenzione di appoggiare una politica sulle droghe diversa".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail