Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Gravina Enzo - 8 agosto 1998
IL CAMPER ANTIDROGA RISPETTA LA LEGGE?
Il Messaggero Cronaca di Perugia di venerdì 7 agosto

Lo scorso sabato il questore di Perugia Nicola Cavaliere ha spedito in giro per la città agenti e medici con camper muniti di attrezzature per individuare, attraverso l'esame delle urine, chi avesse fatto uso di sostanze stupefacenti. Il questore, come si apprende da un articolo uscito su "La Stampa" di lunedì, ammette che la procedura <> ma è utile come deterrente all'uso di sostanze stupefacenti e dà risultati certi.

Il motto per incastrare gli autisti pericolosi è "patente, libretto e se hai la faccia sospetta pipì!: se risulta positiva ti ritiro la patente".

Ma l'intraprendente questore non tiene conto del fatto che l'analisi delle urine risulta positiva anche quando lo stupefacente ha cessato il suo effetto: situazione nella quale il ritiro della patente sarebbe quindi ingiustificato.

E la funzione deterrente tanto sbandierata? Sapete cosa succederà? Che molti ragazzi s'impasticcheranno altrove, magari facendo lunghi viaggi in macchina per evitare il "camper dell'antidroga", aumentando così i rischi per sè e per gli altri!

Ma la cosa che più stupisce, e inquieta, è che il Questore Nicola Cavalieri dichiari che la misura non è prevista dalla legge e che "sarebbe bene che il codice si adegui".

Bene! dopo i Giudici ora anche i Questori vogliono decidere le leggi di questo Stato! Se si ammette che a "fin di bene" un Questore possa violare la stessa legge che deve far rispettare agli altri, il numero delle eccezioni, di cose "buone e giuste" ma "illegali" potrebbe esplodere.

E se la persona fermata si rifiuta di sottoporsi al test? Ovvero chiede l'applicazione del Codice? Niente da fare, si vede comunque ritirare la patente!

Dall'altro lato il "118" prevede l'attivazione delle centrali operative di "emergenza sanitaria", che e in Umbria non ha ancora trovato applicazione. E così la situazione è davvero paradossale: non si riesce ad attivare ciò che il legislatore ha previsto, e si trova mezzi e soldi per le iniziative del "questore fuori-legge". E la "certezza del diritto"?

------->Grazie Giulio per aver messo in questa conferenza la segnalazione e il commento critico.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail