Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 18 settembre 1998
DEPENALIZZAZIONE/COMMENTI: VERDI

GIUSTIZIA: VERDI, PARERI DIVERSI SU DEPENALIZZAZIONI

(ANSA) - ROMA, 17 SET - I Verdi apprezzano il documento unitario del centrosinistra sulla giustizia e registrano con soddisfazione la conferma dell'impegno a stralciare dal disegno di legge sulla depenalizzazione la parte che riguarda l'ambiente e la sicurezza del lavoro, mentre non accettano che analogo orientamento sia emerso per il consumo di droghe leggere.

In un comunicato, il portavoce dei Verdi, Luigi Manconi, rileva che nei primi due casi ''la maggioranza prende atto della centralita' e della intangibilita' dei valori e dei beni ambientali e della loro tutela, come pure della delicatezza della materia riguardante la sicurezza e l'integrita' della vita

dei lavoratori, che non puo' essere depenalizzata senza piu' ampi approfondimenti, che potranno avvenire al momento della riforma del codice penale''.

Respingere la depenalizzazione del consumo di droghe leggere rivela invece, secondo Manconi, ''grave insensibilita' verso i problemi delle tossicodipendenze e dell'eccesso di carcerazioni ad esse legate e contraddice le conclusioni della Conferenza di Napoli e gli orientamenti espressi dai ministri degli Affari

Sociali e della Sanita'''.

17-SET-98 18:24

GIUSTIZIA: MANCONI (VERDI), UN BUON TESTO =

(AGI) - Roma, 17 set. - "Il documento unitario del centro-sinistra sulla giustizia e' un buon testo". Lo dice il portavoce nazionale dei Verdi, Luigi Manconi, che aggiunge: "In particolare, registriamo con soddisfazione la conferma dell'impegno allo stralcio della parte che riguarda l'ambiente e la sicurezza sul lavoro dal disegno di legge sulla depenalizzazione. Cio cio', la maggioranza prende atto della centralita' e della intangibilita' dei valori e dei beni ambientali e della loro tutela; come pure della delicatezza della materia riguardante la sicurezza e l'integrita' della vita dei lavoratori".

Manconi rileva: "Non accettiamo, invece, la decisione di stralciare dalla legge sulla depenalizzazione la norma, peraltro assai moderata, sulle sostanze stupefacenti, che la commissione Giustizia del Senato aveva approvato. Questa decisione rivela una grave insensibilita' verso i problemi delle tossicodipendenze e dell'eccesso di carcerazioni ad esse legate. Quanto al ministro della Giustizia - conclude Manconi - non comprendiamo per quale ragione continui a tenere riservato il progetto di riforma elaborato dall'apposita Commissione da lui istituita".

171452 SET 98

GIUSTIZIA: MANCONI, BUON TESTO DOCUMENTO CENTRO-SINISTRA =

Roma, 17 set. - (Adnkronos) - Giudizio positivo dei Verdi sul documento del centro-sinistra che riguarda la giustizia. Luigi Manconi, in una nota, lo definisce ''un buon testo''. ''In particolare -aggiunge il portavoce del sole che ride- registriamo con soddisfazione la conferma dell'impegno allo stralcio della parte che riguarda l'ambiente e la sicurezza sul lavoro del ddl sulla

depenalizzazione. Con cio' la maggioranza prende atto della centralita' e della intangibilita' dei valori e dei beni ambientali e della loro tutela, come pure della delicatezza della materia riguardante la sicurezza e l'integrita' della vita dei lavoratori, che non puo' essere depenalizzata, senza piu' ampi approfondimenti''.

''Non si tratta, per quanto ci riguarda -precisa Manconi- di opporsi a qualunque modifica della normativa attuale, che puo' certamente essere oggetto di semplificazione e di razionalizzazione. Cio' che noi vogliamo e' una risistemazione organica della materia, e cio' potra' avvenire al momento della riforma del codice penale, al cui interno avranno finalmente posto adeguate sanzioni per i delitti contro l'ambiente''.

I Verdi, invece, non accettano ''la decisione di stralciare dalla legge sulla depenalizzazione la norma, peraltro assai moderata, sulle sostanze stupefacenti, che la Commissione Giustizia del Senato aveva approvato. Questa decisione rivela una grave insensibilita' verso i problemi delle tossicodipendenze e dell'eccesso di carcerazioni ad esse legate, e contraddice le conclusioni della Conferenza nazionale di Napoli e gli orientamenti espressi dal ministro per gli Affari Sociali e dal ministro della Sanita'. Quanto al ministro della Giustizia, non comprendiamo per quale ragione continui a tenere riservato il progetto di riforma elaborato dall'apposita commissione da lui istituita''.

17-SET-98 14:38

GIUSTIZIA: STRALCIO DROGA; SEN.PETTINATO (VERDI), FATTO GRAVE

(V.'GIUSTIZIA: ECCO IL DOCUMENTO ...' DELLE 15,24)

(ANSA) - ROMA, 17 SET - ''Lo stralcio e' uno schiaffo ai Verdi e a Rifondazione comunista, nonche' alle conclusione della Conferenza di Napoli sulla droga''. A parlare cosi' e' il sen. Saro Pettinato che si e' molto battuto in commissione Giustizia per l'approvazione della depenalizzazione del consumo di gruppo.

''Aver deciso di stralciare le norme sulla droga dalla legge sulla depenalizzazione dei reati minori - dice - e' grave ed arrogante''. ''E' inoltre assurdo che il ministro Flick continui a tenere nascosto il testo 'La Greca', la bozza del provvedimento sulla depenalizzazione e le misure alternative al carcere per i tossicodipendenti, messo a punto dopo Napoli dalla commissione mista Giustizia - affari sociali''.

Per protesta contro la decisione della maggioranza Pettinato annuncia che martedi' mattina presentera', al Senato, i contenuti del testo 'La Greca' come una nuova proposta di legge a sua firma.

17-SET-98 16:16

GIUSTIZIA: STRALCIO DROGA;ON. CENTO(VERDI), CONFRONTO SERENO

(ANSA) - ROMA, 17 SET - Paolo Cento (Verdi) giudica positivamente il documento del centro-sinistra sulla giustizia, ma rileva che ''il trattamento dei tossicodipendenti rimane una rilevante questione sociale che non puo' essere stralciata dall'agenda politica di questa legislatura e di questa maggioranza''.

''La depenalizzazione delle droghe, la proposta di legge sulla legalizzazione, sottoscritta da 110 parlamentari devono costituire - secondo l'on Cento - l'occasione per rinnovare un confronto sereno e non ideologico dentro la maggioranza e nel Paese''. ''La semplice repressione penale ed amministrativa del consumo di droghe - aggiunge - oltre a produrre un aggravio nel

funzionamento ordinario della giustizia non risolve alcun problema per i tossicodipendenti, ne' per la societa': per questo anche dentro l'Ulivo sara' necessario continuare a rafforzare l'iniziativa per superare le politiche proibizioniste sulle droghe''.

17-SET-98 18:47

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail