Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 21 settembre 1998
SVIZZERA: DROGA, UFFICIO SANITA' VUOLE DEPENALIZZARE CONSUMO
(ANSA) - GINEVRA, 21 SET - Depenalizzare il consumo di

cannabis, eroina e cocaina: e' questo uno dei due modelli

proposti dall'autorevole Ufficio svizzero della sanita'

pubblica (Ufsp) per uscire dal 'vicolo cieco' della

repressione.

Meno audace, il secondo modello mantiene invece il principio

della pena ma precisa in quali casi il consumatore di

stupefacenti sara' punito.

Nel paese dove da piu' di quattro anni e' in corso il

rivoluzionario e contestato programma di distribuzione

controllata di 'droga di Stato', la ricerca di nuove strade per

affrontare l'irrisolto problema degli stupefacenti non sembra

conoscere tabu'. ''I risultati ottenuti in questi ultimi 25 anni

durante i quali il consumo e' stato penalizzato hanno mostrato

che l'effetto preventivo di questa misura non e' grande. Inoltre

c'e' un effetto negativo poiche' i giovani che consumano droga -

ha spiegato oggi il Direttore dell'Ufsp Thomas Zeltner alla

radio svizzera - non cercano aiuto e negano il consumo: questo

e' nocivo per la prevenzione. La repressione non ha dato i

risultati che si aspettavano negli anni '70 quando e' stata

introdotta''. (SEGUE).

21-SET-98 14:03

SVIZZERA: DROGA, UFFICIO SANITA' VUOLE DEPENALIZZARE CONSUMO (2)

(ANSA) - GINEVRA, 21 SET - Per questo, il primo modello

proposto dall'Ufsp nell'ambito della prevista revisione della

legge sugli stupefacenti suggerisce di depenalizzare il consumo

delle droghe leggere e dure, senza tuttavia legalizzarle.

La produzione e la vendita di droga, anche di piccole

quantita', resterebbero inoltre vietate.

Il secondo modello di legge sugli stupefacenti elaborato

dall'Ufsp e' meno audace e si limita a proporre

un'armonizzazione del diritto in materia di penalizzazione della

droga. La proposta precisa in quali casi il consumo deve essere

punito. I tribunali potrebbero rinunciare a condannare le

persone arrestate in possesso di piccole quantita'. Le proposte

dell'Ufficio federale di sanita' pubblica saranno ora trasmesse

al governo.

In ogni caso, il problema degli stupefacenti sara'

probabilmente al centro del dibattito politico nelle prossime

settimane. Il 29 novembre, il popolo svizzero sara' chiamato

alle urne per pronunciarsi sul referendum 'Droleg', una proposta

volta a depenalizzare gli stupefacenti. (ANSA).

21-SET-98 14:03

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail