Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 23 settembre 1998
DROGA, LA BATTAGLIA DI PAVIA
Seminari, film e mostra multimediale nella lotta contro le tossicodipendenze

Asl, Comune e provveditorato varano il progetto Mongolfiera

di Giuseppe Spatola, Corriere della Sera, 23.9.1998

--------------------------------------------------------------------------------

PAVIA - Pavia in prima linea contro la droga. Nei prossimi tre mesi, il Sert (Servizio per le tossicodipendenze) dell'Asl di Pavia, il provveditorato agli Studi, l'assessorato alla Cultura del Comune di Pavia e la comunità "Casa del Giovane" collaboreranno per realizzare il progetto culturale "Mongolfiera", mirato a sollecitare la riflessione sui temi dell'uso di droghe e sui pericoli connessi all'abuso di stupefacenti. Tra gli obiettivi dell'iniziativa, finanziata dal dipartimento Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri, quello di creare un vero asse tra il mondo dei giovani e quello dei genitori. Il tentativo è di risolvere alla radice il problema droga, che spesso nasce da incomprensioni familiari o generazionali.

Il progetto, che coinvolgerà direttamente tutte le scuole medie superiori della città, prevede un laboratorio di formazione per adulti (genitori e insegnanti) e per giovani, al fine di favorire il dialogo tra le diverse generazioni; un laboratorio audiovisivo in cui verrà realizzato un cortometraggio sul tema droga; una mostra multimediale dal titolo "Alter ego. Droga e cervello", che si terrà dal 22 al 27 novembre nell'aula Forlanini dell'Università.

Luciano Chiappetta, provveditore agli Studi di Pavia, non ha dubbi sul successo dell'iniziativa: "Sono diversi anni che le attività di prevenzione vengono svolte nelle nostre scuole. Con il progetto "Mongolfiera" si è preferito promuovere un maggior protagonismo dei giovani, favorendone la creatività e le potenzialità nascoste. Se è vero che la scuola deve svolgere un'efficace prevenzione delle tossicodipendenze, gli insegnanti dovranno poter apprendere le tecniche più adeguate dagli esperti del Sert. E a questi ultimi sarà utile la sensibilità educativa che i docenti maturano grazie al contatto quotidiano con gli studenti".

Per Luigi Miglio, direttore generale dell'Asl, rimane indispensabile il lavoro coordinato tra amministrazione pubblica e scuola: "Gli obiettivi che ci siamo prefissi dichiarando guerra alla droga sono raggiungibili solo con la collaborazione di tutti gli enti coinvolti nel progetto "Mongolfiera". Il compito dell'Asl è quello di fare prevenzione. Speriamo che i ragazzi e, soprattutto, i loro genitori rispondano positivamente".

Negli ultimi cinque anni, il fenomeno della tossicodipendenza nell'area pavese ha subìto un lento ma progressivo aumento. Basti pensare che, rispetto al 1991, la percentuale dei pazienti in cura presso il Sert è aumentata del quaranta per cento, passando dai 374 casi dei primi anni Novanta ai 636 del 1998. Dati allarmanti, insomma, che hanno suggerito ai responsabili dell'Asl di pianificare una controffensiva efficace. Il 70 per cento dei pazienti tossicodipendenti ha un'età compresa tra i venti e trent'anni e sono per lo più di sesso maschile.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail