Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 19 ottobre 1998
MEGLIO TARDI CHE MAI?!
Leggo nella cronaca cittadina de "La Stampa" di ieri (occorrerebbe verificare se è stato compreso nell'edizione nazionale...) questo trafiletto:

<> - La Cassazione

"La droga è sempre droga. Anche quando la sua quantità non è in grado di indurre nè lo <>, nè alcun altro effetto su chi la assume. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Corte di Cassazione mettendo il suggello ad una questioine controversa e ad una storias cominciata a Torino il 19 marzo di un anno fa. Quel giorno Mohamede Kremi, spacciatore marocchino ai Murazzi, viene sorpreso dai carabinieri mentre sta consegnando una bustina di eroina ad una giovane tossicodipendente. I chimici e gli esperti della scientifica determinano che quella polvrina bianca contiene soltanto 13,6 milligrammi di eroina. In sotanza, il suo principio attivo è talmente basso da essere inadatta ad indurre il tipico <> cercato da ogni tossico. Gli avvocati dell'extracomunitario sostengono che il loro assistito è accusato di un <>, la Cassazione ieri ha invece confermato che <>.

Per la precisione dell'informazione: la sentenza dellaCassazione risale al 24 giugno 1998 ("la Cassazione ieri..."); dalla copia in mio possesso della sentenza risulta che il 22 settembre le agenzie di stampa se ne son fatte rilasciare una copia; sempre dalla copia che ho leggo che il suddetto Kremi "illecitamente deteneva... e vendeva a ....Giuseppe, per un prezzo di lire 17.000, grammi 0'781 di sostanza stupefacente..." ("la giovane tossicodipendente" ha nome Giuseppe!); pur avendo letto attentamente la sentenza non ho rintracciato la frase "storica" che "La sTampa" attribuisce alla Cassazione: <>.

L'articolo suddetto va correlato a quello,sempre de "La STampa", che ho inserito giovedìscorso; in quel caso era da tutelare l'immagine e l'iniziativa politica di Pannella e compagni, qui è da tutelare anche l'immagine della Cassazione stessa (sic)...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail