Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 22 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 30 novembre 1998
COMUNICATO STAMPA

1· DICEMBRE, GIORNATA MONDIALE SULL'AIDS: SINDACO CASTELLANI, ASSESSORE LEPRI, CONSIGLIERI COMUNALI, NON PIANGETE LACRIME DI COCCODRILLO!

Dicharazione di Giulio Manfredi, membro della Direzione del CORA:

"I cittadini tossicodipendenti continuano ad essere i più esposti al rischio di infezione HIV; in materia di prevenzione anti-AIDS, l'Amministrazione comunale di Torino è completamente assente:

1) non sono stati installati in tutta la città gli scambiatori di siringhe promessi dall'Assessore Lepri più di un anno fa;

2) non è stato aperto il "centro crisi" per il contatto con i tossicodipendenti sommersi, promesso dall'Assessore Lepri all'inizio dell'anno;

3) il vice-sindaco Carpanini si è opposto (assieme al Polo) sia al progetto dell'ASL 1 di installare un'unità di strada al Valentino sia alla continuazione dell'unità di strada a Porta Palazzo (gestita dall'ASL 4 e dal Gruppo Abele); solo grazie alla determinazione del direttore generale dell'ASL 4, Dr. Rissone, quest'ultima iniziativa (che è servita ad aiutare concretamente centinaia di persone) sarà riconvertita in un "pulman itinerante"; le altre ASL di Torino stanno alla finestra.... e Carpanini fa prevenzione installando telecamere!

4) l'Agenzia comunale sulle tossicodipendenze è stata ridotta ad un coordinamento di funzionari comunali; ma per quello bastava il telefono!

5) il Consiglio Comunale non ha più istituito le Sottocommissioni "Tossicodipendenze" e "Carcere" (dove il metadone continua ad essere distribuito col contagocce!); la Commissione Sanità non discute di questi problemi da mesi (d'altronde, perchè dovrebbe farlo? Il sottoscritto ha verificato che l'interesse per il tema è minimo, tranne l'eccezione, che conferma la regola, del consigliere Viale).

Tutto ciò premesso, chiedere a lorsignori di riflettere sui costi sanitari, sociali ed economici che il proibizionismo sulle droghe provoca a migliaia di cittadini torinesi, non solo tossicodipendenti è come chiedere ad una rapa di versare sangue; che almeno lorsignori, domani, non versino lacrime di coccodrillo!

Torino, 30 novembre 1998

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail