Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 22 dicembre 1998
Il decreto citato nel comunicato del CORA (testo 5099) è stato pubblicato sulla G.U. del 4 dicembre: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 ottobre 1998 "Definizione dei criteri e delle modalità di ripartizione delle risorse del Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga per gli esercizi finanziari 1997 e 1998".

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-romagna - parte seconda - n. 131 del 21 ottobre 1998 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 7 settembre 1998, n. 1480: "Linee di indirizzo regionali sulla prevenzione della mortalità per overdose nei tossicodipendenti". Vi leggo:

"... si assiste ad una certa difficoltà nel programmare (a volte anche nel pensare) interventi finalizzati alla prevenzione dei decessi per overdose. Questa difficoltà probabilmente è da mettere in relazione a un atteggiamento di cura che privilegia l'astinenza e fatica a porsi nell'ottica di aiuto concreto alla persona prescindendo da preconcetti ideologici..."

(i SERT dell'Emilia-Romagna sono stati in questi anni portatori di un preconcetto ideologico rispetto ai trattamenti metadonici)

".... I deceduti per AIDS sono in trend ascendente e sono la metà sul totale; il 53,5% è deceduto mentre era in carico al SERT, che si caratterizza in questo modo anche per l'assistenza che presta a malati terminali..."

(non andrei molto orgoglioso del fatto che solo 1 malato terminale su 2 (poi deceduto) era in contatto col SERT...)

"... si può dedurre come nella nostra regione, stante il complesso apparato costituito dal sistema dei servizi pubblici e privati ed il numero elevato di tossicodipendenti che vi si rivolgono, il rischio di overdose sia più basso della media nazionale..."

(ma la città di Bologna ha il record nazionale di morti per overdose in proporzione agli abitanti).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail