Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Manfredi Giulio - 6 febbraio 1999
SUL METADONE CRIMINALIZZATO, SUL TEMGESIC INCRIMINATO, SULL'ALCOOL PRIVILEGIATO... E SUL GOVERNO SPACCATO!

<>

("Corriere della Sera" del 3/2/99)

"Sidney - Gli eroinomani sottoposti a trattamento con metadone hanno una probabilità di morire durante le prime due settimane sette volte maggiore di quelli che non prendono metadone. Lo rivela uno studio dell'università di Sydney, pubblicato dal <> e subito contestato in Italia dal tossicologo e docente dell'università di Siena Alessandro Tagliamonte: <>. Lo studio australiano ha esaminato 67 casi nel 1994 a Sydney: 13 persone sono morte nelle prime due settimane di trattamento e altre 29, non curate, sono morte dopo avere assunto metadone prescritto ad altri.

Secondo Tagliamonte, <>.".

<>

(ANSA regionale del 3/2/99)

"Alessandria - Un medico alessandrino, Giancarlo Verdese, 52 anni, ha patteggiato questa mattina in tribunale una pena di 4 mesi e 4 milioni di multa, con i benefici di legge. Era accusato di prescrizione abusiva di sostanze stupefacenti o psicotrope per uso non terapeutico. Come medico di base dell'ASL 20, aveva rilasciato a un tossicodipendente numerose prescrizioni di Temgesic, un farmaco analgesico contenente principi attivi di buprenorfina (sostanza stupefacente contemplata nella Tabella IV). Secondo il sanitario, il medicinale è di uso corrente e veniva prescritto al cliente, molto ammalato, per attenuare il dolore.".

<>

("Sole 24ore" del 3/3/99)

"Roma - Sulle etichette delle bottiglie di alcolici e superalcolici non dovrà esserci alcun avvertimento sulle conseguenze per la salute che potrebbero derivare dall'uso o dall'abuso di alcol. E' questo, in sostanza, il risultato dell'approvazione, ieri alla Commissione affari sociali della Camera, di un emendamento presentato da Francesco Paolo Lucchese (Ccd), soppressivo del primo comma dell'articolo 7 del testo unificato sull'alcolismo. Il comma soppresso, che aveva suscitato non poche polemiche, prevedeva che sulle etichette di bevande alcoliche e superalcoliche fossero stampate informazioni sulle conseguenze per la salute che sarebbero potute derivare dal loro uso.

Contrarietà all'emendamento era stata espressa dal relatore, Rocco Caccavari (Ds), mentre il sottosegretario alla Sanità, Antonino Mangiacavallo, si era rimesso alla volontà della Commissione. Lo stesso Mangiacavallo, comunque, al termine della seduta si è detto soddisfatto per la soppressione del comma che, a suo parere, avrebbe potuto generare confusione ed equivoci nei consumatori...".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail