Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 13 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 19 marzo 1999
"MEGLIO I FARMACI TRADIZIONALI"
L'esperto: e' impossibile dosare la quantita' di fumo

di s. man. - La Stampa, 19 marzo 1999

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MILANO. "Abbiamo cosi' tanti farmaci efficaci contro la nausea e il vomito che non vedo l'utilita' di liberalizzare e diffondere il thc", dice Enzo Chiesara, docente di Farmacologia e Tossicologia dell'universita' di Milano.

Professore, questa ricerca consiglia l'impiego del principio attivo della marijuana su soggetti insensibili ad altri trattamenti: pazienti in chemioterapia, malati di Aids... Non vale la pena di tentare?

"Attendo una fonte ufficiale di riferimento. Per ora non sono in grado di giudicare i risultati di questa ricerca. Da quel poco che e' apparso, mi sembra un'argomentazione politica, speciosa. Forse questo studio e' il cavallo di Troia di qualcuno che sostiene la liberalizzazione delle droghe leggere e ne vuole avallare l'uso. Non dico che mi ricorda il caso Di Bella, ma qualche analogia c'e'. Questa comunque e' una mia interpretazione: per un giudizio definitivo attendo di poter leggere la ricerca".

Ma nella sua esperienza ha mai pensato di impiegare farmaci a base di thc?

"No. Abbiamo gia' ottimi prodotti di sintesi".

Negli Usa e' approvato l'uso del "Marinol".

"Si', e' un antiemetico, cioe' combatte il vomito. Ma si tratta di compresse, non di fumo".

Ne vuol fare una questione di forma?

"Assolutamente no. E' una questione soprattutto di dosaggi: il Marinol contiene una quantita' predeterminata di principio attivo. Dunque puo' essere somministrato nella quantita' voluta, se ne possono valutare scientificamente gli effetti terapeutici e le controindicazioni. Come si fa a valutare la quantita' giusta di fumo per trattare un paziente in chemioterapia?".

Gli autori di questo studio suggeriscono la realizzazione di inalatori come quelli usati dai malati di asma. Cambierebbe idea in questo caso?

"Gli inalatori li impiegherei per disassuefare chi assume marijuana, non viceversa".

Nello stesso studio sono citati pazienti che hanno ricevuto grossi benefici: ripresa dell'appetito, diminuzione della nausea, attenuazione dei sintomi di malattie gravissime.

"Tutta aneddotica. La storia della medicina ne e' piena. Mi ricordo alcune ricerche su topi morti dopo tre giorni di esposizione all'aria di New York. Aspettiamo le fonti scientifiche di riferimento prima di trarre conclusioni".

Possiamo almeno dire che la marijuana non e' pericolosa come molti ancora oggi la dipingono?

"Questo da me non lo sentira' dire mai. La marijuana avra' effetti meno tragici di quanto dice qualcuno, ma sono convinto che non vada liberalizzata".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail