Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 08 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 12 maggio 1999
DICONO DEL CORA / 2
Dal sito Internet dei "Comitati per il No a Emma Bonino presidente"

( http://www.members.tripod.com/Comitatiperilno/homepage.html )

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il "Co.r.a." è ampiamente appoggiato a Sinistra, soprattutto dai "Centri Sociali".

Tra i "compagni di viaggio" a Sinistra, i Centri Sociali sono tra quelli che hanno aderito ufficialmente alla più importante manifestazione antiproibizionista organizzata a Torino il 16 novembre 1996 dal Forum Droghe e da "il Manifesto". Nella manifestazione "criminogena" ("i centri sociali hanno effettuato una provocatoria distribuzione di spinelli" e compiuto atti di vandalismo, cfr. "Il Manifesto" del giorno successivo) hanno attivamente partecipato, a fianco dei Centri Sociali di Padova e di Milano, anche l'Unione degli studenti (Uds), la Sinistra Giovanile, i Verdi, Rifondazione Comunista e la Cgil, che nel precedente Congresso di Rimini aveva approvato un Ordine del Giorno favorevole alla legalizzazione delle droghe c.d. "leggere".

Nell'aprile del '95 i Centri Sociali hanno tenuto una assemblea nazionale a Milano per articolare l'antiproibizionismo in una battaglia politica fondata su vari punti come: "la lotta alla repressione", "la cultura sull'assunzione di sostanze psicotrope volto a sfatare il mito delle sostanze stupefacenti come sostanze tossiche" e "lanciare una campagna di autoproduzione collettiva".

Lo slogan coniato dai Centri Sociali, fatto proprio dal Co.r.a. per questa battaglia è: "Liberalizzazione come fine, legalizzazione come strumento".

Le posizioni del Co.ra sono promosse in Parlamento soprattutto dai "Verdi" e dai DS

In Italia l'appoggio al CO.R.A. viene soprattutto dai parlamentari legati alla Sinistra: ossia dell'area diessina, di Rifondazione comunista e dei "Verdi". Fra loro spiccano: al Senato, oltre a Luigi Manconi (Verde), Athos De Luca (Verde), Stefano Pieroni (Verde), Franca D'Alessandro Prisco (DS), Tana De Zulueta (DS), Ersilia Salvato (RC), Giovanni Russo Spena (RC); alla Camera, Franco Corleone (Verde), Niki Vendola (RC), Giuliano Pisapia (RC), Gloria Buffo (DS), Gabriella Pistone (DS), Piero Ruzzante (DS), Luigi Saraceni (DS), Pierpaolo Cento (Verde).

Nondimeno, i fiancheggiatori della "libera droga" non mancano nemmeno a destra: ad esempio l'on. Marco Taradash ed il sen. Marcello Pera, entrambi esponenti dell'area "liberal" del Polo; Pera in particolare ha firmato, con il sen. Manconi, un appello pubblico in favore della liberalizzazione uscito, il 14 novembre 1996, in contemporanea su "Il Manifesto" ed "Il Foglio", e di nuovo, insieme a Manconi ed all'on. Antonio Martino, un altro appello antiproibizionista pubblicato su "la Repubblica" del 15 gennaio 1998.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail