Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 06 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 2 giugno 1999
IL TESTO DELL'APPELLO DI "FORUM DROGHE" AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI EUROPEE

APPELLO PER UNA EUROPA PRAGMATICA E TOLLERANTE

--------------------------------------------------------------------------------------------------

I paesi dell'Europa pagano ogni giorno i guasti economici, sociali ed umani conseguenti ad una politica sulle droghe largamente basata sull'approccio repressivo dettato a livello mondiale dalle convenzioni ONU: basti pensare che nelle prigioni europee oltre la met dei detenuti sono stati condannati per reati di violazione delle legislazioni sugli stupefacenti o connessi alla droga. A fronte di tutto cio' nessun risultato concreto e' stato raggiunto nel limitare la disponibilita' di droga sul mercato illegale, anzi, a detta dello stesso ultimo rapporto mondiale delle Nazioni Unite, le coltivazioni e il traffico internazionale si stanno estendendo.

L'occasione delle elezioni del nuovo Parlamento europeo pu rappresentare un punto di svolta per la ricerca di nuove politiche fondate su un approccio piu' tollerante ed umanitario, rafforzando le politiche sanitarie e sociali, e limitando al contempo il ricorso al diritto penale e al carcere. In alcuni paesi europei gia' si persegue o si inizia a perseguire un indirizzo di tal genere. Soprattutto per iniziativa delle municipalita', si

sono avviate politiche di riduzione del danno, per contenere i rischi per la salute, nonche' i rischi sociali legati alla clandestinita' e all'illegalita',

sia per i consumatori che per la collettivit nel suo insieme. Su questa

strada si vanno estendendo le sperimentazioni su basi scientifiche, come la somministrazione controllata di eroina, che in Svizzera ha conseguito risultati incoraggianti.

Del resto lo stesso Parlamento europeo aveva gia' affermato, in una sua

risoluzione, che le politiche repressive non hanno contribuito alla

risoluzione del problema delle droghe e recentemente, nell'ottobre del 1998, ha approvato una raccomandazione che valorizza le esperienze di

sperimentazione basate su un "approccio pragmatico".

Ma e' ancora troppo poco. Pur mantenendo il principio irrinunciabile delle

autonomie nazionali e regionali, ormai tempo che il vasto patrimonio di

sperimentazioni locali possa trasformarsi in indirizzi certi delle politiche

europee, dei singoli stati e dell'Unione nel suo complesso; e che l'Europa intraprenda anche in sede internazionale una battaglia politica di riforma delle politiche sulla droga.

Ci rivolgiamo percio' ai candidati alle elezioni perche' si impegnino a

sostenere nel Parlamento europeo le seguenti linee:

1.Ridurre l'area d'intervento della legge penale, quale premessa

indispensabile per il rilancio degli interventi sociali e sanitari,

attraverso la depenalizzazione della detenzione finalizzata all'uso

personale e del consumo di tutte le droghe e la distinzione del trattamento legale delle diverse droghe, decriminalizzando o legalizzando la cannabis; autorizzando comunque da

subito la sua utilizzazione a scopo medico.

2. Potenziare, anche con opportuni investimenti di risorse economiche, le politiche di riduzione del danno, offrendo ai consumatori strumenti di

integrazione e sostegno sociale e riconoscendoli come cittadini portatori a pieno titolo di tutti i diritti; promuovere senza pregiudizi la

sperimentazione a tutto campo, compresi i programmi di somministrazione controllata di eroina verso parti

mirate di popolazione tossicodipendente.

3. Sostenere una riforma delle convenzioni ONU che permetta ai singoli stati e all'Europa di intraprendere politiche piu' flessibili ed efficaci.

Giovanni Bollea, Luigi Ciotti, Andrea Gallo, Luigi Ferrajoli, Franco Maisto,

Toni Muzi Falconi, Livio Pepino, Elvira Sellerio.

Il testo dell'appello e' disponibile online sul sito di Fuoriluogo

http://www.cgil.it/org.diritti/fuoriluogo/

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail