Droga, Italia prima in EuropaLe più alte percentuali di tossicodipendenti rispetto a Francia e Germania. La Lila chiede una sperimentazione controllata per l'eroina
MILANO - (Adnkronos) - Secondo il Centro di Monitoraggio europeo sulle dipendenze (Emcdda) l'Italia ha un numero di tossico- dipendenti da oppiacei tra i 180.000 e i 313.000 contro, ad esempio, i 160.000 della Francia (nazione con una popolazione numericamente simile a quella italiana) ed i 150.000 della Germania che ha ben 24 milioni di abitanti in piu'. E' sempre l'Italia che detiene la percentuale piu' alta di tossicodipendenti sulla popolazione: 3,3-5,4/1000 contro il 2,7 della Francia e l'1,83 della Germania. I decessi per uso di stupefacenti in Italia sono stati nel 1997 ben 1153.
La Lila chiede al governo di autorizzare l'Istituto Superiore di Sanita' ad avviare sotto propria responsabilita' una sperimentazione di somministrazione controllata di eroina limitata a coloro che, maggiorenni, abbiano alle spalle vari anni di dipendenza e diversi tentativi di disintossicazione falliti.
Proponiamo -dice la Lila- una sperimentazione che coinvolga 1000 tossicodipendenti suddivisi in cinque progetti pilota collocati presso i Servizi per le Tossicodipendenze di altrettante grandi citta' italiane, le piu' coinvolte dai decessi per overdose. Chiediamo l'avvio di una politica ''salvavita''. La sperimentazione svizzera si e' conclusa con un vero successo: e' migliorato lo stato di salute di tossicodipendenti, e' diminuito il tasso di criminalita', numerose persone hanno ripreso a lavorare e sono addirittura riusciti a rimborsare i debiti contratti, molti hanno trovato un casa e sono usciti definitivamente dal giro dello spaccio clandestino.