era la famosa consulta della sanita' di cui io faccio parte.l'o.d.g. era la destinazione dei fondi del triennio per la lotta lla droga.
Una miriade di cooperative ed operatori del privato sociale, i responsabili dei sert della provincia pisana, dirigenti comunali, assessossore alle politiche sociali e tanti altri.
A tutti, in riunioni precedenti e separate era stato chiesto di rinunciare a progetti di piu' basso profilo e a non chiedere troppi soldi per finanziarli, magari tentando di coordinare le iniziative evitando duplicazioni e sprechi di risorse.
NON C'E' STATO VERSO.
i soldi sono diminuiti da 7,5 miliardi l'anno a circa 1,5 miliardi in 3 anni.
I progetti si sono decuplicati.
Corsi antifumo, restauro mobili antichi, cineforum, alloggi, prevenzione nelle scuole aggancio delle famiglie di chi e' portato in questura per una pasticca o per il fumo ecc ecc
tutto e il contrario di tutto.
Il colmo era che l'assessore e il primario della usl volevano ridurre il tutto ma sopratutto il privato sociale ma anche i sert si vedeva proprio che avevano bisogno di queisoldi per continuare ad avere i rapporti con tale ditta, i contatti copn quell'altra ecc ecc.
Alla fine dei giochi a quattrocchi qualcuno mi ha detto "..che in effetti i progetti di reinserimento al lavoro sono molto efficaci...per gli operatori pero'"
Inoltre l'impressione e' che la regione complichi volutamente la normativa ponendo dei paletti per la richiesta di questi fondi.
tempi stressimi, molti adempimenti burocratici ed almeno 3 o 4 livelli decisionali.
commissione istruttoria in comune, conferenza dei sindaci di zona, comitato regionale ecc ecc
sinceramente e' proprio un caos.