INTRODUZIONE pag. 1 CAPITOLO I L'antiproibizionismo in Italia. Momenti importanti della sua storia, livelli organizzativi, rapporto con i partiti. pag. 6 CAPITOLO II L'antiproibizionismo: caratteri generali del pensiero antiproibizionista. I costi sociali del proibizionismo. pag. 17 CAPITOLO III Analisi della Legge 162/90. Il referendum del 1993. Il quesito e le conseguenze del si. pag. 33 CAPITOLO IV I progetti di politica sanitaria: la risoluzione di Francoforte e l'agenzia comunale di Torino. pag. 60 CAPITOLO V La politica olandese in materia di droga. pag. 83 CAPITOLO VI Esperimento di distribuzione controllata di eroina in Svizzera. pag. 108 CONCLUSIONI pag. 155 BIBLIOGRAFIA pag. 162 APPENDICE Fonti normative: la legislazione italiana sulla droga dal 1931 al 1999 pag. 170