Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza droga
Radio Radicale Roberto - 31 maggio 2000
GIORNATA DI INCONTRO "SOSTANZE E SICUREZZA STRADALE"
8 GIUGNO 2000 ORE 10-17

Istituto Superiore di Sanita'

Aula Pocchiari

Viale Regina Elena 299 Roma

La giornata d'incontro verte su un tema di cui l'ISS si occupa da tempo, anche con specifici progetti di ricerca finanziati, e che sono di grande interesse per il Paese: gli accertamenti analitici nell'uso di sostanze ai fini della sicurezza stradale.

I temi trattati nella giornata mirano a mettere in luce aspetti particolarmente problematici che rendono difficili alcuni interventi di interesse sanitario, sociale e di sicurezza.

In particolare verranno trattati gli sforzi trasversali che le Amministrazioni pi· direttamente interessate alla sicurezza stradale stanno compiendo, il riesame di alcuni articoli del Codice della Strada che riguardano gli accertamenti nei conducenti, la operativit a vario titolo dei Servizi pubblici e della ricerca, le problematiche connesse alle Commissioni patenti, alle Assicurazioni, all'iter informativo-formativo nei programmi della Scuola Guida, alla fattibilit degli accertamenti sui fluidi biologici dei conducenti sia su strada che in strutture specialistiche e delle metodologie messe a punto e consigliate per la loro determinazione. A tale riguardo verranno riportate esperienze rappresentative condotte sul territorio dalle Forze dell'ordine, da servizi pubblici e da gruppi di ricerca. Nel corso dei lavori verranno presentate alcune proposte che potrebbero complementare l'aspetto analitico, sanzionatorio, di controllo, di prevenzione e, perch no, quando necessario, di rieducazione.

I lavori si articoleranno in tre tavole rotonde:

1.. "La sicurezza stradale: attualit e prospettive"

moderata dal Prof. A. Fiori (Direttore della Medicina Legale dell'Universit Cattolica)

con la partecipazione dell' Ing. P. Cialdini, Direttore dell'Ispettorato Circolazione e Sicurezza Stradale - Ministero dei Lavori Pubblici, di un rappresentante del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Sanit , del Dr. G. Palma responsabile Direzione Sanit F.S. per il Ministero dei Trasporti, del Dr. F. Taggi dell' ISS, del Dr. R.A. Sapia e della Dr.ssa F. Borea della Direzione Ufficio Studi dell'ACI e del Dr. V. Verdone Responsabile del Settore Assicurazioni Auto dell'ANIA (Associazione Nazionale Italiana Assicurazioni).

2.. "Sostanze e sicurezza stradale: accertamenti su strada e nei servizi"

moderata dalla Dott.ssa T. Macchia dell' ISS

con la partecipazione del Dr. G. Pioda del Ministero dell'Interno (Dipartimento Sanit -Perugia), del Dr. M. Cibin, Responsabile del Ser.T. di Dolo (VE) e del Dr. F. Fantozzi del Ser.T. di Scandiano (RE).

3.. "Sostanze e sicurezza stradale: servizi e attivit di prevenzione" moderata dal Dr. C. F. Giannotti, del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale su Droga e Tossicodipendenza

con la partecipazione di un rappresentante delle Associazioni di Scuola Guida, del Dr. F. Bonf , Responsabile del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Piacenza, sulle esperienze di collaborazione, per la materia sostanze psicotrope e guida, con le autoscuole nei corsi per il conseguimento della patente di guida, del Dr. A. Coacci, Responsabile del Ser.T. di Follonica (GR) sugli accertamenti alcolemici effettuati su migliaia di soggetti sul campo, in particolare davanti alle discoteche, il Prof. M. Ceccanti, del Centro di riferimento della Regione Lazio per le patologie ed i problemi alcol-correlati.

L'obiettivo della giornata essenzialmente pratico: esaminare, discutere, proporre possibili strategie e linee operative che, accanto ad una interazione tra le Istituzioni, le strutture centrali ed i servizi territoriali, favoriscano anche le possibilit concrete di applicare ci che la legge prevede in tema di accertamenti nell'uso di sostanze psicotrope e sicurezza stradale.

Alla Giornata di Lavoro sono invitati le Amministrazioni centrali, le Regioni, i Servizi, gli Operatori della Prevenzione, delle Dipendenze e della Ricerca, le Forze dell'Ordine e i Medici responsabili delle Commissioni patenti in tutte le regioni.

La partecipazione alla giornata di incontro gratuita.

Per eventuali informazioni rivolgersi allo 06 / 49902735 (Maria Guiducci e Giorgia Iaconianni).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail