Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 25 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 17 ottobre 1995
ue: pesca, al via ultimo round negoziati con marocco

(ansa) - bruxelles, 17 ott - ha preso il via questa sera a bruxelles, ma continuera' nei prossimi giorni, il round conclusivo dei negoziati per il rinnovo dell'accordo di pesca tra l'ue e il marocco, dopo il compromesso politico annunciato venerdi' scorso dalla commissaria europea per la pesca emma bonino.

l'accordo, che permettera' ai pescatori comunitari di riprendere a determinate condizioni l'attivita' di pesca interrotta il primo maggio nelle acque marocchine, sara' poi presentato per approvazione al consiglio dei ministri della pesca dell'ue che si riunira' a lussemburgo il 26 ottobre.

unico punto certo del compromesso e' che avra' una durata di quattro anni, uno in piu' di quelli previsti normalmente, e non subira' ulteriori revisioni. in questo modo la flotta comunitaria, soprattutto spagnola e portoghese, avra' a disposizione piu' tempo per riconvertirsi e ristrutturarsi.

l'intesa terra' conto, ha spiegato bonino, ''delle aspirazioni legittime dei marocchini di sviluppare questo settore produttivo''. essi potranno contare su una compensazione finanziaria annua dell'ue che dovrebbe essere fissata a circa 125 milioni di ecu l'anno, poco piu' di 260 miliardi di lire, di cuiun quinto destinato a misure di accompagnamento: dal rafforzamento dei controlli al miglioramento delle condizioni di trasformazione e di vendita dei prodotti ittici.

i negoziatori europei sembrano pronti ad accettare una riduzione graduale del volume del pescato che dovrebbe raggiungere alla fine dei quattro anni il 40 per cento per i cefalopodi (polipi e calamari) e il 36 per cento circa per i gamberetti, mentre per i pesci nobili come le orate il volume dovrebbe ridursi del 20 per cento.

in cambio di un accordo stabile, di lunga durata, la commissione accettera', come avviene gia' con altri paesi, lo sbarco obbligatorio nei porti marocchini di una parte del pescato (si parla del 30 per cento), ma solo per polipi e calamari destinati ad essere surgelati. e' previsto anche un fermo biologico annuale di pesca ancora da definire: sara' di due o tre mesi.

l'avvio dell'ultimo round di trattative per la pesca dovrebbe accelerare i negoziati, sempre tra l'ue e il marocco, per la conclusione dell'accordo di associazione che ha incontrato difficolta' soprattutto sul fronte delle aperture chieste da rabat per le esportazioni agricole verso l'ue.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail