Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 29 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 25 ottobre 1995
ue: pesca, marocco domani tema centrale a riunione ministri

(ansa) - lussemburgo, 25 ott - l'andamento dell'ultimo round dei negoziati per il rinnovo dell'accordo di pesca tra l'unione europea e il marocco sarà uno dei temi centrali del consiglio dei ministri della pesca comunitari che si terràdomani a lussemburgo.

la commissaria europea per la pesca emma bonino presenterà ai quindici il compromesso che si è delineato nell'ultimo round di trattative in corso dal 17 ottobre a bruxelles.

la conclusione del negoziato sulla pesca è del resto strettamento legata all'andamento delle trattative che rabat e bruxelles portano avanti in parallelo, per definire anche un nuovo accordo di associazione.

un accordo che preoccupa enormemente i ministri dell'agricoltura dell'ue per le perturbazioni che rischiano di subire i mercati comunitari in seguito alle concessioni commerciali in agricoltura che la comunità potrebbe accordare al marocco. si parla di aperture in favore delle esportazioni marocchine di pomodoro trasformato e di fiori recisi.

molte delegazioni, tra cui italia, francia, germania, olanda, belgio e austria, hanno chiesto alla commissione di non superare il mandato ricevuto e hanno detto che l'agricoltura "non può diventare moneta di scambio per ottenere altri accordi.

sul fronte della pesca comunque, un compromesso politico tra l'ue e il marocco è già stato annunciato dalla commissaria bonino secondo cui l'accordo avrà una durata di quattro anni, uno di più di quelli previsti normalmente, e non subirà revisioni.

i negoziatori europei, inoltre, sembrano pronti ad accettare una riduzione graduale del volume del pescato che dovrebbe raggiungere alla fine dei quattro anni il 40 per cento per i cefalopodi (polipi e calamari) e il 34 per cento circa per i gamberetti, mentre per i pesci nobili come le orate il volume dovrebbe ridursi del 20 per cento. è prevista anche una compensazione finanziaria annua dell'ue che dovrebbe essere fissata a circa 125 milioni di ecu, poco più di 260 miliardi di lire.

i ministri della pesca affronteranno poi altri temi tra cui quello relativo al mercato delle sardine, importante per l'economia del settore ittico in italia. si tratta di avviare delle azioni per venire incontro alle esigenze dei pescatori e dei trasformatori che soffrono della caduta dei consumi e della concorrenza sul prodotto trasformato da parte dei paesi extra-ue.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail