Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 23 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 8 novembre 1995
ue: consumatori, bonino su priorità politica 1996-'98

(ansa) - bruxelles, 8 nov - chi vuole fare un viaggio scegliendo la formula "tutto compreso", da lunedì prossimo potrà sapere come tutelarsi da disonesti e imbroglioni, semplicemente ascoltando la radio. informare con una campagna radiofonica i cittadini dell'ue dei loro diritti di consumatori e di utenti è una delle iniziative volute dalla commissaria europea emma bonino che, per i prossimi tre anni, ha scelto di mettere in luce gli aspetti essenziali della politica comunitaria dei consumatori di cui è responsabile. uno dei primi argomenti della campagna di informazione tratterà appunto dei viaggi organizzati. bonino ritiene che per aiutare i consumatori a difendersi da soli è necessario avere "meno legislazione, più educazione e informazione, oltre a introdurre nelle varie politiche comunitarie le problematiche che interessano da vicino il settore". per la prima volta poi, rispetto al passato, la commissaria intende far profittare anche i paesi dell'europa centrale e orientale e quelli in via di sviluppo

della politica dei consumatori europei. queste grandi linee d'intervento, approvate dalla commissione europea, saranno presentate da bonino al consiglio dei ministri per la politica dei consumatori dell'ue che si terrà domani a bruxelles. per l'italia è atteso il sottosegretario all'industria luigi mastrobuono. la novità del nuovo approccio scelto dalla commissaria bonino sta nell'aver esteso il concetto di politica dei consumatori al di là delle problematiche del mercato unico, senza abbandonare gli elementi di continuità necessari a completare le misure previste in passato. la nuova strategia mira quindi a individuare le difficoltà con cui si sono confrontati più spesso i consumatori nei settori più sensibili: dai servizi pubblici a quelli finanziari, dall'informazione, alla sicurezza dei prodotti alimentari, alle condizioni per approfittare dei vantaggi legati alla società dell'informazione. partendo da questi settori verranno avviati ampi dibattiti nell'ue, che sfoceranno in nuove iniziative legislative.

due dibattiti sono già previsti e saranno realizzati in collaborazione con le presidenze di turno dell'ue, ha detto bonino, data la "limitatezza dei fondi a disposizione per il settore: lo 0,00027 per cento del bilancio dell'unione". la prima tavola rotonda si terrà a madrid il 20 e 21 novembre prossimi e tratterà il problema dell'informazione e dell'educazione. la seconda si svolgerà nel primo semestre del 1996 sotto presidenza di turno italiana dell'ue e tratterà, in accordo con il commissario europeo per il mercato unico mario monti, di alcuni aspetti dei servizi finanziari: dal credito al consumo alle carte di credito.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail