Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Mauro - 30 novembre 1995
COOPERAZIONE NEL BENE, NEL MALE

di Emma Bonino

la Repubblica del 30/11/95, pag. 10

Abuso ancora un po' della vostra pazienza con una piccola coda a un mio articolo ("Non uccidete la Cooperazione", la Repubblica del 19/11/95) che mi ha procurato una reprimenda del vostro Gianni Corbi. Alcune precisazioni doverose e telegrafiche. I radicali votarono nel 1979 la prima legge organica (la n. 38) sulla Cooperazione che fu infatti approvata dal Parlamento all'unanimita'. Varando quella legge l'Italia fece sua la famosa raccomandazione dell'Onu che invitava i paesi industrializzati a riservare lo 0,7% del proprio Pil agli »aiuti pubblici allo sviluppo : da qui la crescita, impetuosa ma non misteriosa, della cifra destinata dall'Italia alla Cooperazione nel decennio successivo. Certo, la campagna radicale »contro la fame nel mondo porto' alla legge istitutiva del Fai (Fondo Aiuti Italiani), che non ebbe un solo radicale fra i suoi responsabili. L'obiettivo, che continuo a ritenere moralmente altissimo, di quella legge, fu tradito, ma non da noi.

Non nego gli scandali ne' li minimizzo. Ma liquidare l'intera Cooperazione come un'esperienza da buttar via, ennesimo esercizio di autofustigazione nazionale, rischia di diventare l'alibi per non fare piu' niente.

Come avrebbe potuto l'Italia promuovere la pace in Mozambico fra il '90 e il '93 se non fosse stata il principale donatore del paese? Perche' nessun giornalista si e' accorto che proprio un programma italiano degli anni Ottanta, »per il consolidamento della pace in Centramerica , e' stato indicato nel marzo scorso dal »vertice sociale di Copenhagen come un modello da seguire nei paesi appena usciti da guerre civili?

Ripropongo a la Repubblica e a Corbi la domanda da cui e' nato quel mio articolo: puo' la diplomazia di un paese come l'Italia permettersi (unica in seno al G7 e all'Unione Europea) di cancellare dalla sua agenda il cosiddetto »aiuto pubblico allo sviluppo ? Ci sono scandali anche nelle Forze Armate: qualcuno ne deduce che bisogna abolire il ministero della Difesa? Ci sono scandali nella Guardia di Finanza: qualcuno propone di smantellare il fisco?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail