Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 20 febbraio 1996
Articolo dal TAGEBLATT del 20.2.96 - LO SVOLGIMENTO DEI PROCESSI DEVE ESSERE SEMPLIFICATO IN FUTURO

Dalla corrispondente da Bruxelles, Marisandra Ozolins

I consumatori dell'Ue avranno in futuro la vita più facile per quanto riguarda le regole dei processi transnazionali. Uno dei piani d'azione presentati dalla Commissione europea deve contribuire a semplificare i lunghi e complicati procedimenti giudiziari che spesso scoraggiano il cittadino dall'intentare una causa in relazione ad una merce o un servizio prodotti all'estero.

Questa situazione diventa del tutto paradossale, se porta il cittadino a non comprar più al di fuori del proprio paese, cosa che, secondo quanto detto dalla Commissaria europea responsabile per le questioni dei consumatori Emma Bonino, "è in contraddizione con la dinamica del mercato unico".

Processi lunghi e costosi

Attualmente un procedimento legale transnazionale dura in media 29 mesi, in casi estremi si può arrivare fino a 6 anni.

Secondo uno studio lanciato dall'Ue e condotto da un istituto superiore di Brema è la Grecia che batte il record della durata dei processi con i suoi circa 70 mesi, mentre Germania e Paesi Bassi toccano i tempi più corti con 16 mesi.

Nel Lussemburgo si devono calcolare 22 mesi, così come in Belgio e in Francia.

Anche i costi non sono da sottovalutare: 2500 Ecu (circa 100.000 FL) in media! Nel migliore dei casi, quando chi ha adito il giudice vince il processo, costui deve comunque pagare costi minimali dell'ordine di 950 Ecu (38.000 FL). Nel caso peggiore, se perde la causa, può costargli fino a 6.000 Ecu (240.000 FL).

Partendo da questa constatazione la Commissione europea propone al Consiglio dei ministri, da un lato, una direttiva per la protezione degli interessi collettivi dei consumatori, attraverso il mutuo riconoscimento di associazioni dei consumatori quali denunciatori di pratiche illegali, dall'altro, un piano d'azione a livello individuale.

Per il cittadino di fatto dovrà essere introdotto un formulario valido in tutta l'Ue sull'esempio dei formulari per gli incidenti stradali. Questo formulario "a portata dell'utente" deve apparire nelle 11 lingue ufficiali dell'Ue e permettere al consumatore di sottoporre le sue lamentele nella propria madrelingua e di richiedere il rimborso o la sostituzione del prodotto contestato. Il reclamo viene alla fine tradotto da una delle associazioni riconosciute negli Stati membri e inviato al destinatario del paese interessato. Quest'ultimo deve rispondere entro 15 giorni a tergo del formulario. E se accetta la proposta del mittente, il caso è regolato in via amichevole. Nel caso in cui invece il destinatario non sia d'accordo e voglia andare davanti al giudice, deve indicare alla sua controparte i costi e la durata del procedimento legale.

Se il reclamo dovesse rimanere senza risposta, il ricorrente può adire il giudice competente indirizzandogli la copia del formulario; il documento ha valore legale, non sono richiesti altri documenti.

Il formulario deve inizialmente essere sperimentato per una durata di 3 anni in regioni limitate dell'Ue, prima di venir utilizzato - se del caso - in tutta l'Unione.

Manuale per l'assistenza legale

Un'ulteriore novità prevista dalla Commissione europea è la pubblicazione di un "manuale per l'assistenza legale nell'Ue".

Questo opuscolo è concepito per illustrare ai consumatori i sistemi relativi all'assistenza legale esistenti nei 15 Stati membri, soprattutto nei processi transnazionali.

Il manuale deve essere stampato nelle 11 lingue ufficiali con un'edizione di 50.000 esemplari e venir distribuito gratuitamente a centri di distribuzione quali associazioni di consumatori, ordine degli avvocati, scuole superiori, ministeri dell'istruzione ecc., che a loro volta si occupano della divulgazione.

disponibile pure una versione "on-line" su Internet.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail