Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 23 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 19 marzo 1996
ue: pesca, allarme commissione per conservazione risorse

(ansa) - bruxelles, 19 mar - la commissione europea ha lanciato oggi un grido d'allarme per le "gravi e continue" violazioni da parte dei paesi dell'ue delle misure concordate a livello comunitario per la conservazione delle risorse ittiche e il controllo delle attività di pesca e si è impegnata entro un anno a allargare e intensificare il proprio monitoraggio in questo campo facendo ricorso, tra l'altro, a sistemi computerizzati e satelliti di sorveglianza. a protestare pubblicamente per i ritardi nell'attuazione della normativa ue, e gli "scarsi e mediocri" risultati ottenuti dai vari paesi nei controlli che avrebbero dovuto effettuare è stata la commissaria emma bonino, responsabile per la pesca presso l'esecutivo di bruxelles. presentando il suo primo rapporto annuale sull'attività del settore, bonino detto che quello che preparerà da qui a 12 mesi dovrà essere molto più dettagliato e basato su più precise informazioni che gli stati-membri sono finora stati riluttanti a fornire alla commissione europea.

essa ha aggiunto che vista la scarsa diligenza dei vari paesi, l'esecutivo comunitario intende da ora in poi verificare più da vicino l'attendibilità dei dati che gli vengono forniti, estendere la propria area di controllo diretto al trasporto e ai mercati del pesce e intervenire con maggior rigore nei confonti delle violazioni delle quote prefissate di pesca. la commissaria ha sempre sostenuto che il principale problema della pesca nell'ue è quello della scarsità di prodotto e dell'eccessiva attività dei pescatori e ha sempre avocato più rigide misure di conservazione. nel suo rapporto odierno essa ha aggiunto che è giunta l'ora di dare maggiore 'trasparenza' a questo settore dell'attività economica per non comprometterne il futuro e che è anche necessario armonizzare i controlli e le penalità previste per le violazioni nei vari ordinamenti nazionali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail