Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Commissione Europea Letizia - 8 aprile 1996
commissario ue emma bonino rientrata a roma da nairobi
(ansa) - roma, 7 apr - ''a chisimaio ci siamo trovati nel

mezzo di scontri tra clan somali rivali: la situazione era molto

caotica, con la colonna di auto bloccata, ma non ho avuto paura

per la sparatoria bensi' per la folle corsa in macchina a cui e'

stato costretto il mio autista per condurmi in citta'''. a

parlare e' la commissario europeo per gli aiuti umanitari emma

bonino, rientrata questa mattina a roma da nairobi a conclusione

di una missione di sei giorni in africa dove tra l'altro, in

somalia, si e' trovata con la delegazione nel mezzo di due

sparatorie tra i miliziani di mohamed hadj aden, fedele al

generale aidid, e quelli del generale morgan, vicino ad ali

mahdi, che si ''contendevano'' l'onore di poterla incontrare e

scortare. la missione era iniziata lunedi' scorso in burundi e

poi proseguita in ruanda, tanzania, somalia e sudan. dimenticata

velocemente la disavventura nel centro portuale il commissario

europea preferisce parlare dei risultati della missione.''la

visita e' stata indubbiamente positiva - ha sottolineatao

all'aeroporto di fiumicino emma bonino, appena sbarcata

dall'aereo - ci siamo resi conto delle varie situazioni

presenti, alcune delle quali molto critiche''. (segue).

(ansa) - roma, 7 apr - '' per la somalia - ha affermato

emma bonino - l'ufficio umanitario della commissione europea

(echo), l'unica che continua ad assicurarle aiuti umanitari, ha

in discussione il secondo programma di riabilitazione, per un

ammontare di oltre 60 milioni di dollari; potrebbe garantire

progetti di sviluppo a piu' lungo respiro per i prossimi due

anni ma a condizione che i somali capiscano che i loro migliore

investimento rimane solo la pace''. ''in sudan - ha continuato

la bonino - e' necessario invece che venga assicurata la

possibilita' di fare atterrare con continuita' i voli umanitari,

garantendo l'accesso alle zone di maggior conflitto. a labone,

in particolare, la situazione e' grave: vi e' un campo che

ospita 40 mila sfollati sud-sudanesi, costretti ad abbandonare i

loro villaggi in seguito agli attacchi governativi nella zona di

aswa. si sta sfiorando una crisi che ricorda la carestia del

'92. ai responsabili del campo ho assicurato l'impegno a far

riconfermare, alla scadenza di giugno, i finanziamenti echo per

i programmi in corso''. (ansa).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail