Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 15 gennaio 1997
mucca pazza * santer, a bonino comitati scientifici

(ansa) - strasburgo, 15 gen - durante una diffile audizione davanti alla commissione d'inchiesta dell'europarlamento sullo scandalo di mucca pazza il presidente della commissione europea jacques santer ha annunciato una riforma dei servizi scientifici dell'esecutivo dell'ue per impedire un nuovo 'caso bse'. la novita' piu' importante annunciata da santer e' il trasferimento dalle dipendenze del commissario all'agricoltura franz fischel a quelle della commissaria ai consumatori emma bonino del coordinamento dei comitati scientifici incaricati di esaminare problemi in rapporto con la salute umana. la commissione d'inchiesta ha sottolineato piu' volte la scarsa affidibilita' delle raccomandazioni espresse su mucca pazza dai comitati scientifici veterinari ue, dipendenti dalla direzione agricoltura, dal 1990 al 1995. il presidente della commissione, contro la quale la commissione d' inchiesta non esclude di presentare una mozione di censura in febbraio, si e' anche pronunciato in favore di una agenzia ue per l'a

limentazione, sul modello della food and drug authority americana, che controlli l'affidabilita' dei prodotti immessi sul mercato. sottoposto al fuoco di fila delle critiche dei membri della commissione d'inchiesta, santer ha negato che l'esecutivo ue da lui presieduto dal 1995, abbia praticato una 'politica di disinformazione' o di 'copertura' sui rischi di trasmissione all'uomo della malattia di mucca pazza. un documento di lavoro presentato lunedi dal relatore della commissione d'inchiesta, lo spagnolo manuel medina ortega, accusa la commissione europea ed il governo britannico di non avere gestito correttamente la crisi di 'mucca pazza'. in particolare medina ortega ha constatato la 'negligenza' dell'esecutivo europeo, fino al 1994 era presieduto dal francese jacques delors, "per quanto riguarda l'adozione di misure di protezione sia della salute umana che di quella degli animali". secondo il relatore della commissione d'inchiesta la commissione europea avrebbe inoltre "perseguito una politica tesa a min

imizzare il problema che in alcuni momenti ha potuto tradursi in una politica di disinformazione per evitare perturbazioni sul mercato della carne". rispondendo alle critiche degli eurodeputati santer ha affermato di essere "pronto ad assumere le sue responsabilità", a partire dal momento della sua nomina a presidente della commissione europea, rinviando pero' all'esecutivo precedente, la responsabilita' per le decisioni prese dal 1990 al 1994, il periodo oggi piu' contestato daglieurodeputati.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail