(ansa) - bruxelles, 16 gen - la commissione europea presentera' entro il 19 febbraio il pacchetto di decisioni e di proposte suggerite ieri a strasburgo dal suo presidente jacques santer davanti alla commissione d'inchiesta dell'europarlamento sullo scandalo della 'mucca pazza', per impedire che si ripresenti una nuova crisi di questo tipo e dimensioni. lo ha annunciato il portavoce della commissione europea oggi a bruxelles al termine di un dibattito del collegio dei commissari che "ha sostenuto l'approccio suggerito dal presidente". la novita' piu' importante annunciata da santer riguarda la riforma dei servizi scientifici dell'ue incaricati dei problemi relativi alla salute umana, il cui coordinamento sara' trasferito dalle dipendenze del commissario per l'agricoltura franz fischler a quelle della commissaria per i consumatori emma bonino. il presidente della commissione si e' poi pronunciato in favore di una agenzia comunitaria per l'alimentazione, sul modello della "food and drug authority" americana, c
he controlli l'affidabilita' dei prodotti immessi sul mercato. santer ritiene anche necessario aumentare le risorse finanziarie destinate a rafforzare i controlli sanitari nell'ue: una decisione che comunque spetta, su proposta della commissione, al consiglio e al parlamento europeo. sull'evoluzione della crisi della "mucca pazza" e' intervenuto oggi a bruxelles il commissario europeo per l'agricoltura franz fischler parlando all'assemblea plenaria del comitato delle regioni, la voce delle collettivita' locali e regionali nell'ue. fischler ha indicato che "e' ancora nelle mani del governo di londra" l'avvio della procedura prevista al vertice europeo di firenze per un progressivo alleggerimento dell'embargo sull'export britannico di bovini, carni e prodotti a base di carne bovina, in vigore dal marzo dello scorso anno. "londra, ha aggiunto fischler, ci ha annunciato prima di natale le sue intenzioni di rispettare le condizioni poste a firenze, ma fino ad oggi non ha inviato nessun documento di lavoro per ini
ziare la procedura necessaria". il comitato delle regioni ha affrontato insieme a fischler anche le problematiche legate allo sviluppo rurale nell'ue e alla politica agricola comune in vista dell'allargamento dell'unione ad est.