Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 20 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maurizio - 22 maggio 1997
varie * ANSA * stet: tommasi a bruxelles, timori bonino su tariffe e soci

bruxelles - giro di colloqui a bruxelles per tomaso tommasi di vignano, amministratore delegato della stet, alla sua prima visita presso la commissione europea da quando è al vertice della holding pubblica delle telecomunicazioni. tre gli interlocutori principali: il commissario europeo per la concorrenza, karel van miert, la sua collega per la tutela dei consumatori, emma bonino, e enzo moavero, capo di gabinetto di mario monti, commissario europeo per il mercato unico, in trasferta a roma per l'assemblea della confindustria. la bonino, secondo fonti della commissione, avrebbe espresso a tommasi la sua preoccupazione per l'imminente aumento del canone in italia in seguito al previsto riequilibrio dei costi, che rischia di essere "traumatico" per i consumatori malgrado la liberalizzazione del settore tlc, che scatterà dal primo gennaio del '98 e che dovrebbe invece portare ai consumatori una riduzione delle tariffe. la commissaria avrebbe poi attirato l'attenzione di tommasi sulle opportunità d'affari che si

aprono nel campo delle telecomunicazioni sui mercati del nordafrica. il colloquio ha affrontato molte questioni calde sul tappeto. tommasi avrebbe fatto intendere di non avere niente in contrario al referendum sulla 'golden share' e di non essere particolarmente attaccato all'azione di controllo, che la bonino considera invece "inutile" e "dannosa" per gli azionisti. nei recenti incontri a bruxelles dell' amministratore delegato della stet tomaso tommasi di vignano con i commissari europei e in particolare con la commissaria emma bonino "non sono stati annunciati interventi tariffari di alcun tipo". lo hanno detto in serata fonti della commissione indicando che nel corso dei colloqui di tommasi a bruxelles "sono state solo esaminate le diverse condizioni normative e regolatorie necessarie ad accompagnare il processo di liberalizzazione del settore della telecomunicazioni initalia, fra le quali si colloca la problematica della evidente situazione di squilibrio esistente fra le diverse componenti della strutt

ura tariffaria". le fonti hanno inoltre indicato che nel corso dei colloqui l'amministratore delegato della stet ha ricordato che "nei due recenti interventi tariffari sono state adottate misure significative di riduzione delle componenti interurbane e internazionali e, in misura minore, anche della componente urbana, a fronte di un aumento dei canoni".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail