bruxelles, 10 giu - la nuova politica di sicurezza alimentare lanciata l'aprile scorso dalla commissaria europea per i consumatori emma bonino puo' ormai valersi del suo strumento cardine: ossia il "comitato scientifico direttivo" (csd) che coordinera' i lavori dei sei sottocomitati scientifici europei che operano in favore della salute dei consumatori. il nuovo comitato direttivo varato oggi dalla commissione, aiutera' bruxelles a legiferare sulla base di pareri scientifici sicuri in settori quali l'alimentazione umana e animale, la cosmetologia, i pesticidi, i prodotti tossici, i problemi veterinari. la crisi della "mucca pazza", infatti, ha imposto in materia di sicurezza alimentare e di salute dei consumatori una ristrutturazione del sistema in vigore alla commissione, con la separazione delle responsabilita' legislative da quelle di consulenza e di controllo. bonino e' la commissaria competente in materia scientifica e di controllo. il csd dovra' funzionare in base a tre principi: massima competenza, indipendenza e trasparenza. applicando quest'ultimo principio la commissione ha lanciato un bando di concorso per selezionare nell'ue gli otto esperti scientifici eminenti che insieme ai sei presidenti dei sottocomitati daranno vita al comitato scientifico direttivo. gli interessati devono presentare le loro candidature entro il 7 luglio.