strasburgo - quattro paesi dell'ue, francia, germania, svezia e spagna, non applicano le nuove norme di sicurezza per la produzione di prodotti derivati dalla carne bovina adottate da bruxelles dopo lo scandalo di mucca pazza: lo ha rivelato oggi a strasburgo la commissaria europea alla salute dei consumatori emma bonino davanti alla commissione speciale mucca pazza dell'europarlamento. in un rapporto consegnato dalla commissaria agli eurodeputati parigi, bonn, stoccolma e madrid sono accusati di non applicare in particolare le norme sul riscaldamento dei prodotti derivati dalle ossa dei bovini a livelli di calore (133 gradi celsius e sotto una pressione di tre bar per 20 minuti) che 'disattivano' gli agenti della encefalopatia spongiforme. la commissione, ha indicato bonino, avviera' delle procedure per infrazione contro questi stati nel giro di un mese. fra i sei paesi studiati nel primo rapporto sull'applicazione delle nuove norme sono in regola solo regno unito e lussemburgo. gli ispettori della commissione europea effettueranno nelle prossime settimane dei controlli negli altri nove paesi membri dell'ue.