Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 01 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Manfredi Giulio - 15 gennaio 1998
<>
("Corriere della Sera" del 14 gennaio)

"Roma - Per acquistare le preziose fiale, costo dalle 320 alle 480 mila al giorno in farmacia, i malati si sono venduti la casa. C'è chi, non trovando altri canali, si è rivolto al mercato nero. E poi si scopre che la somatostatina, così come esce dai laboraotri farmacutici-madre,ha un costo ridicolo. Cinque, seimila lire a milligrammo al massimo, come indicherebbero le fatture di una delle ditte dove viene prodotto l'ormone.

Una sproporzione enorme, <>, per dirla con Luciano Caprino, il farmacologo dell'università La Sapienza che, come direttore della scuola di perfezionamento di Farmaeconomia, ha condotto sul caso unasua indagine personale, corredata da un'ampia documentazione. <>.

Da noi la somatostatina viene commercializzata da otto aziende con prezzi molto oscillanti. Le confezioni da 3mg di principio attivo costano tra le 516 mila lire (Stilamin) e le 304 mila (Nastoren). Alcune si trvano soltanto in ospedale (che attraverso un'asta le compra mediamente a 100mila lire), altre anche in farmacia (400mila lire circa). Secondo Caprino, le aziende italiane hannno trovato il modo di aggirare la norma del prezzo medio europeo col meccanismo dell'atuocertificazione, riuscendo così a registrare un prezzo tanto esoso. <>.

E' uno dei pochi punti su cui concordano comunità scientifica e dibelliani. Anche il figlio di Di bella denuncia questa strana anomalia: <>.

E sulla somatostatina potrebbe indagare anche una Commissione del Senato. Lo chiede il presidente dei senaotri di Rinnovamento Italiano, Ombretta Fumagalli Carulli. Favorevole a un'inchiesta sulprezzo della sostanza è anche il deputato Verde Alfonso Pecoraro Scanio, che si chiede <>.

Dalla Fimmg, i medici di famiglia, arriva invece un'altra soluzione. Il presidente del sindacato Mario Falconi farà un proposta al Consiglio nazionale convocato il 17 gennaio proprio sul caso del professor Di Bella: spostare i farmaci che contengono l'ormone in fascia C, a prezzo calmierato, in attesa che la sperimentazione dica se funziona o no.>>.

Il "Corriere dellla SEra" di oggi riporta di sfuggita una dichiarazione di Primo Mastrantoni, segretario dell'Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, sul tema.

C'è spazio e filo per un'iniziativa della Commissaria Europea per la tutela dei consumatori (anche se non soprattutto di farmaci): COME E' POSSIBILE CHE LA SOMATOSTATINA LEGALE COSTI DI PIUì DELL'EROINA PROIBITA?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail