Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Emma Bonino
Partito Radicale Maria Federica - 6 aprile 2000
L'ECO DELLE VALLI VALDESI e RIFORMA - 8 aprile 2000

Illustrazione di due punti del vostro programma ritenuti prioritari.

Noi guardiamo al 16 aprile per trasformare le 15 regioni a statuto ordinario in regioni-Stato, strutture portanti del federalismo liberale di stampo americano, un federalismo "politico" da contrapporre al "federalismo amministrativo" che piace ai nostri governanti. I nuovi statuti regionali debbono rafforzare la scelta presidenzialista e prevedere elezioni uninominali a turno unico che esprimano consiglieri regionali fortemente legati al territorio. Vogliamo anche delegificare, limitare l'attività legislativa regionale all'indispensabile. Oggi le leggi regionali sono 1690: più di quante ne servano, più di quante é possibile farne rispettare. Questa regione produce leggi, non governo.

In materia di mobilità e trasporti qual è la vostra posizione su: grandi infrastrutture ferroviarie, trasporto locale, pedonalizzazione dei centri urbani.

La situazione è delicatissima. Il Piemonte, con una dotazione di infrastrutture inferiore alla media italiana, deve completare la rete autostradale (Asti-Cuneo, asse Genova-Sempione) e potenziare quella ferroviaria. C'è un'opera urgente - l'Alta velocità - di cui tutti parlano ma su cui la Regione ha mantenuto un bassissimo profilo, per scelta comune di 'questo' governo e di 'questa' opposizione. Una Regione in cui si potesse andare da Torino a Milano in 45 minuti anziché in due ore, sarebbe sì una regione che cambia in meglio. Si fa un gran parlare dei "costi dell'Alta velocità", ma nessuno parla di quelli della bassa velocità, cui tutto e tutti sono condannati: persone e merci.

c. La Regione e la montagna; una giunta da voi guidata è disposta a riconoscere direttamente alle comunità montane quote maggiori del fondo per la montagna ?

d. Piemonte e turismo: un settore in declino ?

e. La prossima legislatura avrà valore "Costituente"; individuate in ciò un elemento particolarmente significativo ? Pensate che i cittadini siano interessati a questo argomento ?

Noi auspichiamo la creazione degli strumenti necessari all'esercizio della democrazia diretta, cioé di quei referendum locali (regionali, provinciali, comunali) in uso nella civilissima Svizzera e con i quali sono gli elettori più direttamente interessati a scegliere sulle questioni di loro diretto interesse.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail