Il secondo volume di "Ludu kun ni" e' pronto per la pubblicazione, completando cosi' la possibilita' di poter insegnare l'Esperanto nelle scuole elementari in chiave glottodidattica e propedeutica all'insegnamento delle lingue straniere.
Il testo, tra i migliori se non il migliore sul mercato, e' stato curato anch'esso da Elisabetta Vilisics Formaggio, la prefazione e' del prof. Helmar Frank.
Il libro, raccomandato dal prof. Pennacchietti, presidente dell'Istituto Italiano di Esperanto, e' di 150 pagine, costa 30 000 lire.
Purtoppo il recentissimo impegno per la pubblicazione del racconto-testamento di Jules Verne sull'esperanto, "Viaggio di studio", ha completamente esaurito le nostre disponibilita' finaziarie.
Per la pubblicazione di "Ludu kun ni" II dobbiamo affrontare una spesa complessiva di 20 milioni, di cui 5 milioni di lire per pagare i diritti della curatrice del testo e di altri 15 milioni per stamparlo.
A questo punto urge, se non vogliamo che il progetto fallisca, una sottoscrizione che ci permetta di poter pubblicare il libro e, mai come ora, si rende necessaria e determinante la vostra collaborazione con una sottoscrizione di almeno un milione.
Conscia del sacrificio che vi sto chiedendo, prima di prendere qualsiasi decisione vi invito attentamente a riflettere come questi contributi possano rivelarsi davvero fondamentali, soprattutto per accreditarci in quella sperimentazione che da anni chiediamo.
E come potrebbe essere altrimenti quando non esistono i testi fondamentali per l'uso dell'esperanto come lingua propedeutica e glottodidattica per l'insegnamento delle ligue straniere?!
Naturalmente i nomi dei gruppi che invieranno questi contributi saranno, salvo diversa indicazione, resi pupubblici.
Per i versamenti, oltre il bollettino accluso alla lettera, o i bonifici bancari per effettuare i quali trovate i dati qua accanto, esiste la possibilita' di adoperare la carta di credito. Basta solo una telefonata con la quale il titolare comunica il nome della carta, il numero e la data di scadenza, oltre ovviamente l'importo scelto.
In fiduciosa attesa di una vostra risposta, vi invio cordiali saluti
Daniela Giglioli, tesoriera dell'ERA