Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 09 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza ERA
Partito Radicale Daniela - 15 marzo 2001
VERNE: in data 20 novembre abbiamo chiesto alla Chantal Galtier Roussel l'autorizzazione della versione elettronica di "Viaggio di studio", visto anche il non esaltante andamento delle vendite. Ci viene risposto con un fax del 21 novembre che non abbiamo mandato le copie dovute all'editore e che vogliono avere piu' informazioni sulla versione elettronica del libro. Rimandiamo i libri: con un fax del 14 dicembre Roussel ci informa che i libri sono arrivati, ma abbiamo omesso di citare l'editore e vuol sapere quale sarebbe il prezzo della versione elettronica. Il 18/01/01 mandiamo un fax con allegato con cui si mostra la pubblicazione - con tanto di concessione dei diritti d'autore per la traduzione in esperanto del 94 alla "Franca esperantista" . Facciamo presente l'imbarazzo in cui si viene a trovare l'ERA che aveva acquistato i diritti in esclusiva. Il 19 Roussel in calce alla riproposizione del fax del 14 scrive a mano ( in maniera peraltro quasi illeggibile) che non ha mai ceduto i diritti ne' all "fran
ca esperantista" ne' a nessun altro. Il 16 febbraio mandiamo un fax accompagnato dalla riproduzione dalle pagine in cui si vede che oltre a "franca esperantista" anche l'uea ha nel suo catalogo la traduzione in esperanto di "viaggio di studio". Esponiamo come penseremmo di risolvere il problema della mancata citazione del proprietario e che per la versione elettronica propenderemmo a tenere l'incasso fino a coprire le spese per l'acquisto dei diritti d'autore, per poi seguire il criterio contrattuale per l'edizione in carta. Quasi contemporaneamente ( le date nei fax della Roussel non sono chiarissime) ci viene inviato un fax in cui si chiede il numero delle copie vendute entro il 31 dicembre e la percentuale dovuta al proprietario (Roussel). Il 5 marzo rimandiamo il nostro fax del 16 febbraio. Il 7 marzo Lapo Orlandi telefona all Roussel: gli viene risposto che a breve risponderano al fax, che non hanno concesso i diritti d'autore a nessun altro, ma non sembrano molto propensi a essere loro in prima persona

a prendere iniziative nei confronti di coloro che a tutt'oggi non hanno i diritti d'autore per la traduzione in esperanto. Viene richiesto di nuovo il numero delle copie vendute e le relative percentuali. A tutt'oggi 15/3/2001 il fax non e' arrivato.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail